Galateo, overo de' costumi
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format MP3 est :
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatMP3
- ISBN978-87-26-24831-9
- EAN9788726248319
- Date de parution07/08/2020
- Protection num.pas de protection
- Taille125 Mo
- Infos supplémentairesaudio
- ÉditeurSAGA Egmont
Résumé
Il "Galateo ovvero de' costumi" è trattato rinascimentale nel quale si ragiona dei modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione. Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare.
Il trattato diventò così famoso da introdurre il termine galateo nel linguaggio comune. Giovanni Della Casa è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi. Il Della Casa era di origine fiorentina e studiò a Bologna, Firenze e Padova. Intraprese la carriera ecclesiastica e arrivò a diventare arcivescovo e nunzio apostolico.
Le sue liriche misero in evidenza il suo attivismo di ricercatore e curatore dello stile e di un linguaggio originale e articolato.
Il trattato diventò così famoso da introdurre il termine galateo nel linguaggio comune. Giovanni Della Casa è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi. Il Della Casa era di origine fiorentina e studiò a Bologna, Firenze e Padova. Intraprese la carriera ecclesiastica e arrivò a diventare arcivescovo e nunzio apostolico.
Le sue liriche misero in evidenza il suo attivismo di ricercatore e curatore dello stile e di un linguaggio originale e articolato.
Il "Galateo ovvero de' costumi" è trattato rinascimentale nel quale si ragiona dei modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione. Vengono esposte norme sul modo di vestirsi, enumerati tutti i gesti e le cose spiacevoli da evitarsi; è riprovato lo scherno, la beffa, la parola che morde e offende; si suggeriscono i modi del parlare, si consigliano i vocaboli da usare e quelli da evitare.
Il trattato diventò così famoso da introdurre il termine galateo nel linguaggio comune. Giovanni Della Casa è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi. Il Della Casa era di origine fiorentina e studiò a Bologna, Firenze e Padova. Intraprese la carriera ecclesiastica e arrivò a diventare arcivescovo e nunzio apostolico.
Le sue liriche misero in evidenza il suo attivismo di ricercatore e curatore dello stile e di un linguaggio originale e articolato.
Il trattato diventò così famoso da introdurre il termine galateo nel linguaggio comune. Giovanni Della Casa è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle maniere Galateo overo de' costumi. Il Della Casa era di origine fiorentina e studiò a Bologna, Firenze e Padova. Intraprese la carriera ecclesiastica e arrivò a diventare arcivescovo e nunzio apostolico.
Le sue liriche misero in evidenza il suo attivismo di ricercatore e curatore dello stile e di un linguaggio originale e articolato.