Futuristiconardore. Quattro manifesti programmatici che annunciano, invocano un’arte potente, innovativa, modernamente creativa

Par : Luca Violo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages108
  • FormatePub
  • ISBN978-88-9356-175-4
  • EAN9788893561754
  • Date de parution05/08/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNew Press Edizioni

Résumé

Contro il futuro di una storia lineare e borghese bisogna rompere i ponti con il passato, carico di millenni di memoria, ma inadeguato a cogliere la salvifica forza generatrice della modernità. Il presente è simultaneo, caotico, rombante e veloce come una macchina da corsa che sfreccia nell'aurora dell'innovazione tecnologica. Il secolo nascente, per il teorico Filippo Tommaso Marinetti e l'artista Umberto Boccioni, è praticabile solo attraverso il Futurismo, un movimento d'avanguardia che punta a modellare con audace e archetipo coraggio tutti gli aspetti della vita, che deve bruciarsi in un eterno afflato contemporaneo.
Quattro manifesti programmatici che annunciano, invocano un'arte potente, innovativa, modernamente creativa. Il futuro che ancora viviamo - quello che nel cinema si è cristallizzato con le babeliche folle di Metropolis di Friz Lang e Blade Runner di Ridley Scott - nasce da queste pagine, dalla consapevolezza che le parole, come le immagini e le forme, devono essere riscritte dopo una tabula rasa con la storia, celebrando la simultanea frammentazione della visione della realtà, che si annienta nell'istante di un eterno futuro.
Contro il futuro di una storia lineare e borghese bisogna rompere i ponti con il passato, carico di millenni di memoria, ma inadeguato a cogliere la salvifica forza generatrice della modernità. Il presente è simultaneo, caotico, rombante e veloce come una macchina da corsa che sfreccia nell'aurora dell'innovazione tecnologica. Il secolo nascente, per il teorico Filippo Tommaso Marinetti e l'artista Umberto Boccioni, è praticabile solo attraverso il Futurismo, un movimento d'avanguardia che punta a modellare con audace e archetipo coraggio tutti gli aspetti della vita, che deve bruciarsi in un eterno afflato contemporaneo.
Quattro manifesti programmatici che annunciano, invocano un'arte potente, innovativa, modernamente creativa. Il futuro che ancora viviamo - quello che nel cinema si è cristallizzato con le babeliche folle di Metropolis di Friz Lang e Blade Runner di Ridley Scott - nasce da queste pagine, dalla consapevolezza che le parole, come le immagini e le forme, devono essere riscritte dopo una tabula rasa con la storia, celebrando la simultanea frammentazione della visione della realtà, che si annienta nell'istante di un eterno futuro.