Francesco d’Assisi. Una nuova biografia
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-7470-529-0
- EAN9788874705290
- Date de parution27/06/2016
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
In questa nuova autorevole biografia di san Francesco (pubblicata negli USA dalla Cornell University Press, nel 2012), lo studioso domenicano Augustine Thompson è andato alla ricerca del cosiddetto Francesco della storia, al netto delle leggende agiografiche e delle interpretazioni teologiche o culturali. Sul modello della « Jesus quest », anche questa « Francis quest » parte sfatando preliminarmente una serie di tipiche ricostruzioni della figura del Santo che lo arruolano in questa o quella temperie culturale o sociologica: dal Francesco ecologista, romantico, mistico della natura e degli animali, hippie, pacifista o femminista di tante rivisitazioni moderne (cattoliche o laiche) alle interpretazioni teologiche che si sono stratificate - nell'Ordine francescano e fuori - intorno alla biografia storica del Santo.
Il proposito di Thompson è stato quello di scarnificare la tradizione delle fonti biografiche francescane per ritrovare il nucleo dei fatti che la critica storica più raffinata può ragionevolmente attribuire alla vita di san Francesco. Quella di Thompson è pertanto una biografia storica e filologica, che porta a compimento in maniera originale il programma iniziato e mai completato da Raoul Manselli con il suo noto « San Francesco d'Assisi » del 1982.
Il libro di Thompson si differenzia anche dalle più note biografie del Santo, peraltro eccellenti: quelle di Vauchez (2009), che lascia ancora troppo spazio agli elementi della tradizione leggendaria, o di Le Goff (2000), che inquadra Francesco nei modelli culturali e nelle categorie sociali del secolo XIII. Il risultato del lavoro di Thompson è un libro che nelle prime 170 pagine contiene una accurata biografia "critica" del Santo e nel resto del volume discute approfonditamente le basi filologiche della ricostruzione biografica, attraverso la critica serrata delle fonti scritte.
Ma l'opera non si rivolge esclusivamente agli storici, anzi. Si tratta di un'opera leggibile da chiunque abbia un interesse non superficiale alla figura di Francesco, che mette in luce anche la sua dimensione spirituale.
Il proposito di Thompson è stato quello di scarnificare la tradizione delle fonti biografiche francescane per ritrovare il nucleo dei fatti che la critica storica più raffinata può ragionevolmente attribuire alla vita di san Francesco. Quella di Thompson è pertanto una biografia storica e filologica, che porta a compimento in maniera originale il programma iniziato e mai completato da Raoul Manselli con il suo noto « San Francesco d'Assisi » del 1982.
Il libro di Thompson si differenzia anche dalle più note biografie del Santo, peraltro eccellenti: quelle di Vauchez (2009), che lascia ancora troppo spazio agli elementi della tradizione leggendaria, o di Le Goff (2000), che inquadra Francesco nei modelli culturali e nelle categorie sociali del secolo XIII. Il risultato del lavoro di Thompson è un libro che nelle prime 170 pagine contiene una accurata biografia "critica" del Santo e nel resto del volume discute approfonditamente le basi filologiche della ricostruzione biografica, attraverso la critica serrata delle fonti scritte.
Ma l'opera non si rivolge esclusivamente agli storici, anzi. Si tratta di un'opera leggibile da chiunque abbia un interesse non superficiale alla figura di Francesco, che mette in luce anche la sua dimensione spirituale.
In questa nuova autorevole biografia di san Francesco (pubblicata negli USA dalla Cornell University Press, nel 2012), lo studioso domenicano Augustine Thompson è andato alla ricerca del cosiddetto Francesco della storia, al netto delle leggende agiografiche e delle interpretazioni teologiche o culturali. Sul modello della « Jesus quest », anche questa « Francis quest » parte sfatando preliminarmente una serie di tipiche ricostruzioni della figura del Santo che lo arruolano in questa o quella temperie culturale o sociologica: dal Francesco ecologista, romantico, mistico della natura e degli animali, hippie, pacifista o femminista di tante rivisitazioni moderne (cattoliche o laiche) alle interpretazioni teologiche che si sono stratificate - nell'Ordine francescano e fuori - intorno alla biografia storica del Santo.
Il proposito di Thompson è stato quello di scarnificare la tradizione delle fonti biografiche francescane per ritrovare il nucleo dei fatti che la critica storica più raffinata può ragionevolmente attribuire alla vita di san Francesco. Quella di Thompson è pertanto una biografia storica e filologica, che porta a compimento in maniera originale il programma iniziato e mai completato da Raoul Manselli con il suo noto « San Francesco d'Assisi » del 1982.
Il libro di Thompson si differenzia anche dalle più note biografie del Santo, peraltro eccellenti: quelle di Vauchez (2009), che lascia ancora troppo spazio agli elementi della tradizione leggendaria, o di Le Goff (2000), che inquadra Francesco nei modelli culturali e nelle categorie sociali del secolo XIII. Il risultato del lavoro di Thompson è un libro che nelle prime 170 pagine contiene una accurata biografia "critica" del Santo e nel resto del volume discute approfonditamente le basi filologiche della ricostruzione biografica, attraverso la critica serrata delle fonti scritte.
Ma l'opera non si rivolge esclusivamente agli storici, anzi. Si tratta di un'opera leggibile da chiunque abbia un interesse non superficiale alla figura di Francesco, che mette in luce anche la sua dimensione spirituale.
Il proposito di Thompson è stato quello di scarnificare la tradizione delle fonti biografiche francescane per ritrovare il nucleo dei fatti che la critica storica più raffinata può ragionevolmente attribuire alla vita di san Francesco. Quella di Thompson è pertanto una biografia storica e filologica, che porta a compimento in maniera originale il programma iniziato e mai completato da Raoul Manselli con il suo noto « San Francesco d'Assisi » del 1982.
Il libro di Thompson si differenzia anche dalle più note biografie del Santo, peraltro eccellenti: quelle di Vauchez (2009), che lascia ancora troppo spazio agli elementi della tradizione leggendaria, o di Le Goff (2000), che inquadra Francesco nei modelli culturali e nelle categorie sociali del secolo XIII. Il risultato del lavoro di Thompson è un libro che nelle prime 170 pagine contiene una accurata biografia "critica" del Santo e nel resto del volume discute approfonditamente le basi filologiche della ricostruzione biografica, attraverso la critica serrata delle fonti scritte.
Ma l'opera non si rivolge esclusivamente agli storici, anzi. Si tratta di un'opera leggibile da chiunque abbia un interesse non superficiale alla figura di Francesco, che mette in luce anche la sua dimensione spirituale.