Francesco Cossiga
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1255011866
- EAN9791255011866
- Date de parution29/06/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille6 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Francesco Cossiga (Sassari, 1928-Roma, 2010) si iscrisse nel 1945 alla Democrazia Cristiana, nelle cui fila venne a più riprese eletto deputato, prima di sedere anche in Senato. La sua carriera politica, però, non si fermò in Parlamento, ma crebbe di incarico in incarico: Cossiga fu infatti Sottosegretario di Stato alla Difesa dapprima con Aldo Moro e poi con Leone e Rumor, quindi fu più volte ministro - rassegnando le dimissioni proprio dopo l'uccisione del segretario della DC - e infine premier e presidente del Senato.
Dopo aver ricoperto la seconda carica dello Stato, assunse la prima: venne infatti eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1985. Fu in quella fase che si guadagnò l'epiteto di "picconatore" per le "picconate al sistema" che intendeva assestare, superando il riserbo che lo aveva caratterizzato fino a quel momento. La sua parabola di uomo forte e determinato ha accompagnato per larghi tratti la storia della Repubblica italiana.
Dopo aver ricoperto la seconda carica dello Stato, assunse la prima: venne infatti eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1985. Fu in quella fase che si guadagnò l'epiteto di "picconatore" per le "picconate al sistema" che intendeva assestare, superando il riserbo che lo aveva caratterizzato fino a quel momento. La sua parabola di uomo forte e determinato ha accompagnato per larghi tratti la storia della Repubblica italiana.
Francesco Cossiga (Sassari, 1928-Roma, 2010) si iscrisse nel 1945 alla Democrazia Cristiana, nelle cui fila venne a più riprese eletto deputato, prima di sedere anche in Senato. La sua carriera politica, però, non si fermò in Parlamento, ma crebbe di incarico in incarico: Cossiga fu infatti Sottosegretario di Stato alla Difesa dapprima con Aldo Moro e poi con Leone e Rumor, quindi fu più volte ministro - rassegnando le dimissioni proprio dopo l'uccisione del segretario della DC - e infine premier e presidente del Senato.
Dopo aver ricoperto la seconda carica dello Stato, assunse la prima: venne infatti eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1985. Fu in quella fase che si guadagnò l'epiteto di "picconatore" per le "picconate al sistema" che intendeva assestare, superando il riserbo che lo aveva caratterizzato fino a quel momento. La sua parabola di uomo forte e determinato ha accompagnato per larghi tratti la storia della Repubblica italiana.
Dopo aver ricoperto la seconda carica dello Stato, assunse la prima: venne infatti eletto Presidente della Repubblica nel giugno 1985. Fu in quella fase che si guadagnò l'epiteto di "picconatore" per le "picconate al sistema" che intendeva assestare, superando il riserbo che lo aveva caratterizzato fino a quel momento. La sua parabola di uomo forte e determinato ha accompagnato per larghi tratti la storia della Repubblica italiana.