Fonetica e fonologia dell'armonia vocalica. Esiti di - A nei dialetti della Svizzera italiana in prospettiva romanza

Par : Rachele Delucchi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages435
  • FormatPDF
  • ISBN978-3-7720-5509-6
  • EAN9783772055096
  • Date de parution24/10/2016
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurFrancke

Résumé

La monografia fornisce il primo ampio studio sistematico degli esiti di -A latina nei dialetti italo-romanzi della Svizzera italiana e di alcune regioni italiane prossime al confine elvetico. Particolare attenzione è riservata ai fenomeni di armonia vocalica che carat-terizzano gli sviluppi di questa vocale finale, del tutto peculiari all'interno del panorama linguistico romanzo (e non solo). Il vasto corpus di dati di prima mano è analizzato in prospettiva fonetico-sperimentale e fonologica, nel suo assetto sincronico e - grazie al confronto con fonti edite e inedite meno recenti - nei suoi percorsi diacronici.
La monografia fornisce il primo ampio studio sistematico degli esiti di -A latina nei dialetti italo-romanzi della Svizzera italiana e di alcune regioni italiane prossime al confine elvetico. Particolare attenzione è riservata ai fenomeni di armonia vocalica che carat-terizzano gli sviluppi di questa vocale finale, del tutto peculiari all'interno del panorama linguistico romanzo (e non solo). Il vasto corpus di dati di prima mano è analizzato in prospettiva fonetico-sperimentale e fonologica, nel suo assetto sincronico e - grazie al confronto con fonti edite e inedite meno recenti - nei suoi percorsi diacronici.