Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6604-780-3
  • EAN9788866047803
  • Date de parution12/12/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni FAG

Résumé

Con il termine "Flat Tax", letteralmente "tassa piatta", si intende un sistema fiscale ad aliquota unica, tendenzialmente proporzionale al crescere del reddito. In realtà, proprio nel volerne fornire una definizione universalmente valida risiede l'equivoco, perché non ne esiste una sola tipologia, bensì tante quanti i proponenti e i Paesi che - nel tempo - l'hanno applicata, de facto con declinazioni giuridiche diverse a seconda del sistema fiscale nel quale il Legislatore è andato - di volta in volta - a intervenire.
Concettualmente, occorre andare oltre le procedure e i numeri, ponendosi l'ambizioso obiettivo di pensare a un sistema fiscale flat, attraverso un ripensamento del rapporto, spesso conflittuale, tra Contribuente e Fisco, o meglio tra Cittadino e Stato. Gli autori, superando quindi il tradizionale concetto di flat tax ereditato dalla Letteratura - i modelli macroeconomici di Friedman, gli studi di Hall e Rabushka, il contributo dottrinale di Atkinson, le proiezioni di Laffer; le esperienze statunitensi (ERTA; TRA; TCJA), passando da Bush a Clinton sino a Trump, la radicale riforma nella Russia di Putin - propongono un approccio assolutamente flat al sistema fiscale nella sua interezza.
Flat, Semplificazione ed Equità fiscale sono le keyword che caratterizzano tutta l'analisi condotta. Si tratta di una nuova visuale (forse visione!) particolarmente ampia, con un obiettivo ambizioso: una vera e reale Flat Taxation!
Con il termine "Flat Tax", letteralmente "tassa piatta", si intende un sistema fiscale ad aliquota unica, tendenzialmente proporzionale al crescere del reddito. In realtà, proprio nel volerne fornire una definizione universalmente valida risiede l'equivoco, perché non ne esiste una sola tipologia, bensì tante quanti i proponenti e i Paesi che - nel tempo - l'hanno applicata, de facto con declinazioni giuridiche diverse a seconda del sistema fiscale nel quale il Legislatore è andato - di volta in volta - a intervenire.
Concettualmente, occorre andare oltre le procedure e i numeri, ponendosi l'ambizioso obiettivo di pensare a un sistema fiscale flat, attraverso un ripensamento del rapporto, spesso conflittuale, tra Contribuente e Fisco, o meglio tra Cittadino e Stato. Gli autori, superando quindi il tradizionale concetto di flat tax ereditato dalla Letteratura - i modelli macroeconomici di Friedman, gli studi di Hall e Rabushka, il contributo dottrinale di Atkinson, le proiezioni di Laffer; le esperienze statunitensi (ERTA; TRA; TCJA), passando da Bush a Clinton sino a Trump, la radicale riforma nella Russia di Putin - propongono un approccio assolutamente flat al sistema fiscale nella sua interezza.
Flat, Semplificazione ed Equità fiscale sono le keyword che caratterizzano tutta l'analisi condotta. Si tratta di una nuova visuale (forse visione!) particolarmente ampia, con un obiettivo ambizioso: una vera e reale Flat Taxation!
Flat taxation
Massimo Bitonci, Fabrizio Stella, Maurizio Villani, Michele Tiengo, Roberto Pasquini
E-book
6,99 €