First Cut. Conversazioni con i maestri del montaggio

Par : Gabriella Oldham, Vincenzo Perna
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages718
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3389-519-2
  • EAN9788833895192
  • Date de parution21/07/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille565 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMinimum Fax

Résumé

Conversazioni con i maestri del montaggio Gabriella Oldham In inglese, il responsabile del montaggio viene chiamato film editor. E il suo lavoro non è dissimile, per diversi aspetti, da quello di un editor letterario: un infaticabile « taglia e cuci » che si svolge in una sala buia, lontana dal cuore delle riprese cinematografiche, con il solo scopo di tradurre la visione del regista in una combinazione perfetta di immagini e ritmo. Le interviste raccolte in questo volume non parlano degli strumenti tecnici del montaggio, che costituiscono un aspetto in perenne evoluzione, ma della filosofia creativa di alcuni dei maggiori montatori cinematografici.
Tra le loro pellicole più famose ci sono film come Lawrence d'Arabia, Il padrino, E. T., Star Wars, Taxi Driver, Apocalypse Now, Quinto potere, Ben-Hur, L'ultimo spettacolo, L'esorcista e Gli intoccabili e importanti documentari come The Civil War e La sottile linea blu: tutti film che ancora oggi conservano la stessa forza del giorno in cui sono usciti per la prima volta. Con una passione pari solo alla sua competenza, Gabriella Oldham ha convinto i maestri del montaggio a uscire dall'introversione e dall'isolamento che spesso ne caratterizzano il lavoro, e a raccontare la loro lotta con un materiale grezzo da organizzare e selezionare, la loro filosofia, il loro metodo e le loro passioni.
Conversazioni con i maestri del montaggio Gabriella Oldham In inglese, il responsabile del montaggio viene chiamato film editor. E il suo lavoro non è dissimile, per diversi aspetti, da quello di un editor letterario: un infaticabile « taglia e cuci » che si svolge in una sala buia, lontana dal cuore delle riprese cinematografiche, con il solo scopo di tradurre la visione del regista in una combinazione perfetta di immagini e ritmo. Le interviste raccolte in questo volume non parlano degli strumenti tecnici del montaggio, che costituiscono un aspetto in perenne evoluzione, ma della filosofia creativa di alcuni dei maggiori montatori cinematografici.
Tra le loro pellicole più famose ci sono film come Lawrence d'Arabia, Il padrino, E. T., Star Wars, Taxi Driver, Apocalypse Now, Quinto potere, Ben-Hur, L'ultimo spettacolo, L'esorcista e Gli intoccabili e importanti documentari come The Civil War e La sottile linea blu: tutti film che ancora oggi conservano la stessa forza del giorno in cui sono usciti per la prima volta. Con una passione pari solo alla sua competenza, Gabriella Oldham ha convinto i maestri del montaggio a uscire dall'introversione e dall'isolamento che spesso ne caratterizzano il lavoro, e a raccontare la loro lotta con un materiale grezzo da organizzare e selezionare, la loro filosofia, il loro metodo e le loro passioni.