Filosofia dell'arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti

Par : Elisa Caldarola
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1135-3
  • EAN9788822911353
  • Date de parution05/11/2020
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

L'arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell'arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull'arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei dati raccolti.
I filosofi possono così costruire teorie quanto più generali possibile per cercare di spiegare ciò che emerge da tali dati. Le ricerche qui presentate si concentrano su alcuni fenomeni, accuratamente scelti nell'ampio panorama dell'arte contemporanea: l'installation art e i suoi rapporti con l'installazione espositiva, l'arte sito-specifica e la sua appartenenza alla più ampia tradizione dell'arte situata, il ruolo delle idee nell'arte concettuale e il carattere sovversivo della street art.
Sfruttando l'efficacia esplicativa del concetto di medium artistico, nonché della individuazione di forme e generi d'arte, le analisi qui presentate indagano le ragioni per cui in queste pratiche artistiche sono centrali l'esperienza dello spazio, l'interazione fra opere e pubblico, i luoghi d'installazione delle opere e gli oggetti come portatori di significati.
L'arte contemporanea è caleidoscopica: può catapultarci in ambienti complessi o minimali richiedendo la nostra attiva partecipazione, ancorarsi a luoghi particolari, porci di fronte a opere apparentemente indistinguibili da oggetti ed eventi della vita quotidiana, appropriarsi illegalmente degli spazi pubblici, e così via. Questo volume muove dalla premessa che uno dei compiti della filosofia dell'arte sia prestare attenzione a specifiche pratiche artistiche e a teorie sull'arte avanzate in altri ambiti di ricerca, per poi organizzare in maniera perspicua la molteplicità dei dati raccolti.
I filosofi possono così costruire teorie quanto più generali possibile per cercare di spiegare ciò che emerge da tali dati. Le ricerche qui presentate si concentrano su alcuni fenomeni, accuratamente scelti nell'ampio panorama dell'arte contemporanea: l'installation art e i suoi rapporti con l'installazione espositiva, l'arte sito-specifica e la sua appartenenza alla più ampia tradizione dell'arte situata, il ruolo delle idee nell'arte concettuale e il carattere sovversivo della street art.
Sfruttando l'efficacia esplicativa del concetto di medium artistico, nonché della individuazione di forme e generi d'arte, le analisi qui presentate indagano le ragioni per cui in queste pratiche artistiche sono centrali l'esperienza dello spazio, l'interazione fra opere e pubblico, i luoghi d'installazione delle opere e gli oggetti come portatori di significati.