File Sharing. Tra opportunità e problematiche

Par : Gianmarco Cifaldi, Roberto Foresta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages200
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6344-492-6
  • EAN9788863444926
  • Date de parution03/07/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille232 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCarabba

Résumé

Internet è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Riuscire a resistervi, ammesso che ci sia qualcuno ancora interessato a farlo, è praticamente impossibile. Pc, tablet, smartphone, smart TV, consolle... l'imperativo è comunicare cercando di essere più contemporanei possibile! Proprio per arricchire questo immenso flusso comunicativo ogni giorno, volontariamente o no, ognuno di noi trasmette e riceve milioni di dati.
Chat, foto, video, musica. ogni dato che mettiamo in rete parla di noi, aiuta farci conoscere meglio ma ci espone anche a "controlli" sempre più mirati. In questa enorme sovrastruttura ognuno decide cosa immettervi e cosa prelevare, in una sorta di "scambio alla pari". Questo testo parte proprio da qui, una condivisione volontaria denominata file sharing, e si ripropone di valutarne le opportunità e le problematiche "connesse".
Nostro interesse non è stato giudicare la correttezza o la legalità del fenomeno bensì fornire al lettore nuove interpretazioni. Tutto ciò che viene scambiato sembra oramai rientrare nella categoria del "baratto", moralmente più accettabile per i consumatori, da sempre accusati di "furto di proprietà intellettuale" dalle major. Il fenomeno appare così tutt'altro che marginale, rappresenta bensì una forma sociale di organizzazione, dove aumentano la socialità e la curiosità.
Il connubio tra l'esperienza scientifica e la curiosità sociologica dei due autori fanno di questo libro un "testo nuovo" di assoluto valore. Un saggio dal taglio giornalistico che incuriosisce e fa riflettere.
Internet è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Riuscire a resistervi, ammesso che ci sia qualcuno ancora interessato a farlo, è praticamente impossibile. Pc, tablet, smartphone, smart TV, consolle... l'imperativo è comunicare cercando di essere più contemporanei possibile! Proprio per arricchire questo immenso flusso comunicativo ogni giorno, volontariamente o no, ognuno di noi trasmette e riceve milioni di dati.
Chat, foto, video, musica. ogni dato che mettiamo in rete parla di noi, aiuta farci conoscere meglio ma ci espone anche a "controlli" sempre più mirati. In questa enorme sovrastruttura ognuno decide cosa immettervi e cosa prelevare, in una sorta di "scambio alla pari". Questo testo parte proprio da qui, una condivisione volontaria denominata file sharing, e si ripropone di valutarne le opportunità e le problematiche "connesse".
Nostro interesse non è stato giudicare la correttezza o la legalità del fenomeno bensì fornire al lettore nuove interpretazioni. Tutto ciò che viene scambiato sembra oramai rientrare nella categoria del "baratto", moralmente più accettabile per i consumatori, da sempre accusati di "furto di proprietà intellettuale" dalle major. Il fenomeno appare così tutt'altro che marginale, rappresenta bensì una forma sociale di organizzazione, dove aumentano la socialità e la curiosità.
Il connubio tra l'esperienza scientifica e la curiosità sociologica dei due autori fanno di questo libro un "testo nuovo" di assoluto valore. Un saggio dal taglio giornalistico che incuriosisce e fa riflettere.