Fichte, Schelling, Hegel

Par : Granata Giovanni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatePub
  • ISBN978-88-483-1554-8
  • EAN9788848315548
  • Date de parution28/11/2012
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille318 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAlpha Test

Résumé

Dopo un breve excursus che riassume i punti principali della discussione sul Kantismo, così come animata da Jacobi, Reinhold e Maimon, il volume propone la sintesi del pensiero di Fichte, Schelling ed Hegel. Con linguaggio semplice e accessibile, di ogni autore viene offerto il profilo biografico e la trattazione delle opere principali. Il testo è arricchito da citazioni, schede di approfondimento, antologie della critica e indicazioni bibliografiche.
Questa monografia è un utile strumento per lo studio e il ripasso degli autori e per la preparazione di tesine, ma risulta interessante anche, al di fuori dell'ambito scolastico, per gli studenti dei primi anni di università e per chiunque desideri conoscere il pensiero dei grandi filosofi tedeschi di inizio Ottocento. Argomenti trattati Fichte - dalla dottrina della scienza al pensiero politico, alla concezione della storia; Schelling - dalle critiche a Fichte alla filosofia della libertà, alla filosofia positiva; Hegel - la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito. Autore Giovanni Granata, è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano, e ha conseguito il perfezionamento tramite due corsi annuali post-laurea in scienze filosofiche e storiche.
Insegna filosofia nei Licei.
Dopo un breve excursus che riassume i punti principali della discussione sul Kantismo, così come animata da Jacobi, Reinhold e Maimon, il volume propone la sintesi del pensiero di Fichte, Schelling ed Hegel. Con linguaggio semplice e accessibile, di ogni autore viene offerto il profilo biografico e la trattazione delle opere principali. Il testo è arricchito da citazioni, schede di approfondimento, antologie della critica e indicazioni bibliografiche.
Questa monografia è un utile strumento per lo studio e il ripasso degli autori e per la preparazione di tesine, ma risulta interessante anche, al di fuori dell'ambito scolastico, per gli studenti dei primi anni di università e per chiunque desideri conoscere il pensiero dei grandi filosofi tedeschi di inizio Ottocento. Argomenti trattati Fichte - dalla dottrina della scienza al pensiero politico, alla concezione della storia; Schelling - dalle critiche a Fichte alla filosofia della libertà, alla filosofia positiva; Hegel - la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito. Autore Giovanni Granata, è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Milano, e ha conseguito il perfezionamento tramite due corsi annuali post-laurea in scienze filosofiche e storiche.
Insegna filosofia nei Licei.
Fichte, Schelling, Hegel
Granata Giovanni
E-book
5,99 €