Fellini, Rimini e il sogno. Ricordi, bugie e immaginazione
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages148
- FormatePub
- ISBN978-88-32206-96-8
- EAN9788832206968
- Date de parution22/11/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille212 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurZolfo Editore
Résumé
Un ritratto inedito di Federico Fellini. Stefania Parmeggiani traccia un itinerario alla scoperta di Rimini, la città del regista entrata nella storia del cinema con « Amarcord ». Dal molo di levante con le note di Nino Rota in sottofondo, al cimitero monumentale dove un giorno di novembre i riminesi accompagnarono Fellini per l'ultima volta. In mezzo le viuzze del vecchio borgo di pescatori e quelle del centro storico, il tempietto dove le « baffone » andavano a benedire gli animali, il maestoso Grand Hotel, il cinema Fulgor e l'antico Castel Sismondo, oggi votato al culto felliniano.
Partendo dagli scritti di Federico Fellini e dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto, ogni luogo racconta una storia: il bambino stregato dal circo e il ragazzo che a diciannove anni prende un treno per Roma diretto al suo destino, la Gradisca, il matto del borgo, la poesia di Tonino Guerra, l'amore di Paolo e Francesca, le bombe della guerra, il sogno del turismo.
Una passeggiata tra i ricordi, i sogni e le bugie di Fellini, sospesi tra la città reale e quella immaginaria.
Una passeggiata tra i ricordi, i sogni e le bugie di Fellini, sospesi tra la città reale e quella immaginaria.
Un ritratto inedito di Federico Fellini. Stefania Parmeggiani traccia un itinerario alla scoperta di Rimini, la città del regista entrata nella storia del cinema con « Amarcord ». Dal molo di levante con le note di Nino Rota in sottofondo, al cimitero monumentale dove un giorno di novembre i riminesi accompagnarono Fellini per l'ultima volta. In mezzo le viuzze del vecchio borgo di pescatori e quelle del centro storico, il tempietto dove le « baffone » andavano a benedire gli animali, il maestoso Grand Hotel, il cinema Fulgor e l'antico Castel Sismondo, oggi votato al culto felliniano.
Partendo dagli scritti di Federico Fellini e dalle testimonianze di chi lo ha conosciuto, ogni luogo racconta una storia: il bambino stregato dal circo e il ragazzo che a diciannove anni prende un treno per Roma diretto al suo destino, la Gradisca, il matto del borgo, la poesia di Tonino Guerra, l'amore di Paolo e Francesca, le bombe della guerra, il sogno del turismo.
Una passeggiata tra i ricordi, i sogni e le bugie di Fellini, sospesi tra la città reale e quella immaginaria.
Una passeggiata tra i ricordi, i sogni e le bugie di Fellini, sospesi tra la città reale e quella immaginaria.