Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell'Italia antica (FTD) - 3. Regio IV: Alife, Bojano, Sepino

Par : Stefania Capini, Patrizia Curci, Maria Romana Picuti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Multi-format est :
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages152
  • FormatMulti-format
  • ISBN978-2-7226-0411-7
  • EAN9782722604117
  • Date de parution02/03/2015
  • Protection num.NC
  • Infos supplémentairesMulti-format incluant PDF avec W...
  • ÉditeurCollège de France

Résumé

Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell'Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD). Il progetto censisce e inventaria l'insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.
C. e il VII secolo d. C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all'interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell'epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale.
Questo terzo volume della serie riguarda le città antiche di Allifae, Bovianum et Saepinum della regio IV Samnium - anche se Allifae viene da taluni autori antichi attribuita alla Regio I Latium et Campania, che corrispondono alle città moderne di Alife, in provincia di Caserta, Campania, e di Bojano e Sepino in provincia di Campobasso, Molise. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a tracciare sulla carta l'estensione di queste regioni e di quelle limitrofe.
Questo corpus è pubblicato in due forme distinte e complementari: una pubblicazione cartacea presso un editore italiano e una pubblicazione elettronica su questo portale.
Sotto la direzione di John Scheid, Olivier de Cazanove, Filippo Coarelli e Adriano La Regina, lo studio dei luoghi di culto dell'Italia antica è un progetto di ampia portata che si concretizza nella pubblicazione della serie di fascicoli che vanno sotto il nome di Fana, templa, delubra (FTD). Il progetto censisce e inventaria l'insieme delle fonti archeologiche e letterarie comprese tra il VII secolo a.
C. e il VII secolo d. C. in rapporto a singoli luoghi di culto. Il quadro generale di questo corpus è quello delle regioni augustee e, all'interno di queste, le unità di riferimento sono le città dell'epoca romana che costituiscono dei microsistemi omologi ma autonomi. Per questo motivo si è deciso di studiare le testimonianze riguardanti la vita religiosa nel loro contesto geografico, istituzionale e sociale.
Questo terzo volume della serie riguarda le città antiche di Allifae, Bovianum et Saepinum della regio IV Samnium - anche se Allifae viene da taluni autori antichi attribuita alla Regio I Latium et Campania, che corrispondono alle città moderne di Alife, in provincia di Caserta, Campania, e di Bojano e Sepino in provincia di Campobasso, Molise. Le vestigia dei luoghi di culto aiutano a definire i limiti del territorio che appartiene a ciascuna di queste città e a tracciare sulla carta l'estensione di queste regioni e di quelle limitrofe.
Questo corpus è pubblicato in due forme distinte e complementari: una pubblicazione cartacea presso un editore italiano e una pubblicazione elettronica su questo portale.