Evviva Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana tra storia e pregiudizio

Par : Paolo Jachia, Francesco Paracchini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages374
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6438-757-4
  • EAN9788864387574
  • Date de parution24/01/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille476 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEditrice ZONA

Résumé

Sanremo è vittima di uno storico pregiudizio: essere il trampolino della canzone commerciale, nazional-popolare, "leggera", mentre la canzone d'autore - d'arte, di qualità o come la si voglia chiamare - avrebbe casa da un'altra parte. Magari al Premio Tenco, che col Festival divide sia il Teatro Ariston della città dei fiori che il fondatore Amilcare Rambaldi, e che non casualmente è dedicato al cantautore che ha segnato la storia del Festival con il suo disperato gesto di protesta.
Ma il discorso - per Paolo Jachia e Francesco Paracchini - è più vasto e complesso di così, ed è forse il momento di fare un ragionamento di più ampio respiro, di raccontare la storia del Festival alla luce di tutto il bello e il buono che ha dato alla canzone italiana. Il punto, secondo gli autori, è rivendicare la possibilità della canzone di essere grande, di essere arte, "a prescindere" dal palcoscenico che potrà o vorrà utilizzare per proporsi al pubblico.
Senza sottovalutare, appunto, i moltissimi brani destinati alla storia che il Festival ci ha regalato e sicuramente continuerà a regalarci. Paolo Jachia (Milano, 1958) insegna semiotica della letteratura e semiotica delle arti presso l'università e il Collegio Nuovo di Pavia. Oltre ad alcuni testi di semiotica e critica letteraria, ha pubblicato La canzone d'autore italiana 1958-1997 (1998) e le monografie Vecchioni (2001), Guccini (2002), Gaber (2003), Franco Battiato (2005), De Gregori (2009), Dalla (2013), Baustelle (2014, con D.
Pilla), Baglioni - Morandi, due Capitani coraggiosi (2015, con F. Paracchini), Battiato, 27 canzoni commentate (2017, con A. Pareyson). Per Zona ha pubblicato Ivano Fossati. Una vita controvento (2004) e Franco Fortini. Un ritratto (2007). Francesco Paracchini (Milano, 1960) coordina da vent'anni L'Isola che non c'era, una rivista tra le più attive sulla musica e sugli artisti italiani. Ha curato la direzione artistica di festival e rassegne in molte città italiane - tra cui al Teatro Eliseo di Roma e alla Palazzina Liberty di Milano - e per otto anni ha organizzato a Molteno (Lc) "Un'avventura, le Emozioni", manifestazione dedicata a Lucio Battisti.
Da quindici anni è direttore artistico del premio L'artista che non c'era. Ama la canzone d'autore nella sua accezione più ampia, comprendendo quindi le molte sfaccettature e contaminazioni di cui si è arricchita negli anni. www.lisolachenoncera.it
Sanremo è vittima di uno storico pregiudizio: essere il trampolino della canzone commerciale, nazional-popolare, "leggera", mentre la canzone d'autore - d'arte, di qualità o come la si voglia chiamare - avrebbe casa da un'altra parte. Magari al Premio Tenco, che col Festival divide sia il Teatro Ariston della città dei fiori che il fondatore Amilcare Rambaldi, e che non casualmente è dedicato al cantautore che ha segnato la storia del Festival con il suo disperato gesto di protesta.
Ma il discorso - per Paolo Jachia e Francesco Paracchini - è più vasto e complesso di così, ed è forse il momento di fare un ragionamento di più ampio respiro, di raccontare la storia del Festival alla luce di tutto il bello e il buono che ha dato alla canzone italiana. Il punto, secondo gli autori, è rivendicare la possibilità della canzone di essere grande, di essere arte, "a prescindere" dal palcoscenico che potrà o vorrà utilizzare per proporsi al pubblico.
Senza sottovalutare, appunto, i moltissimi brani destinati alla storia che il Festival ci ha regalato e sicuramente continuerà a regalarci. Paolo Jachia (Milano, 1958) insegna semiotica della letteratura e semiotica delle arti presso l'università e il Collegio Nuovo di Pavia. Oltre ad alcuni testi di semiotica e critica letteraria, ha pubblicato La canzone d'autore italiana 1958-1997 (1998) e le monografie Vecchioni (2001), Guccini (2002), Gaber (2003), Franco Battiato (2005), De Gregori (2009), Dalla (2013), Baustelle (2014, con D.
Pilla), Baglioni - Morandi, due Capitani coraggiosi (2015, con F. Paracchini), Battiato, 27 canzoni commentate (2017, con A. Pareyson). Per Zona ha pubblicato Ivano Fossati. Una vita controvento (2004) e Franco Fortini. Un ritratto (2007). Francesco Paracchini (Milano, 1960) coordina da vent'anni L'Isola che non c'era, una rivista tra le più attive sulla musica e sugli artisti italiani. Ha curato la direzione artistica di festival e rassegne in molte città italiane - tra cui al Teatro Eliseo di Roma e alla Palazzina Liberty di Milano - e per otto anni ha organizzato a Molteno (Lc) "Un'avventura, le Emozioni", manifestazione dedicata a Lucio Battisti.
Da quindici anni è direttore artistico del premio L'artista che non c'era. Ama la canzone d'autore nella sua accezione più ampia, comprendendo quindi le molte sfaccettature e contaminazioni di cui si è arricchita negli anni. www.lisolachenoncera.it