Ettore. L'eroe e la sua sposa

Par : Monica Tondelli, Aa.vv., Giulio Guidorizzi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255010463
  • EAN9791255010463
  • Date de parution29/04/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Ettore, il guerriero, il marito, il padre, una delle figure più emblematiche dell'Iliade. Il mondo si è diviso a metà: chi parteggia per Achille, chi per Ettore. Un'insuperabile dicotomia: da una parte l'eroe forte, implacabile, di origine divina; dall'altra, il valoroso, compassionevole principe troiano, umano in ogni sua parte. Figlio di Priamo, marito di Andromaca, a cui dice addio in uno dei libri più coinvolgenti del poema, padre di Astianatte che, secondo una versione del mito, verrà ucciso proprio dal figlio di Achille, Neottolemo.
Un duello che sembra non aver fine nella storia. E ancora Andromaca, moglie adorata, personaggio amato dalla letteratura, dalle arti figurative e dalla musica, la cui circolare vita - dall'Asia Minore venne mandata a Troia per dare una discendenza a Ettore, e in Asia Minore ritornerà alla fine dei suoi giorni - forse darà un senso alla dolorosa fine di Ettore.
Ettore, il guerriero, il marito, il padre, una delle figure più emblematiche dell'Iliade. Il mondo si è diviso a metà: chi parteggia per Achille, chi per Ettore. Un'insuperabile dicotomia: da una parte l'eroe forte, implacabile, di origine divina; dall'altra, il valoroso, compassionevole principe troiano, umano in ogni sua parte. Figlio di Priamo, marito di Andromaca, a cui dice addio in uno dei libri più coinvolgenti del poema, padre di Astianatte che, secondo una versione del mito, verrà ucciso proprio dal figlio di Achille, Neottolemo.
Un duello che sembra non aver fine nella storia. E ancora Andromaca, moglie adorata, personaggio amato dalla letteratura, dalle arti figurative e dalla musica, la cui circolare vita - dall'Asia Minore venne mandata a Troia per dare una discendenza a Ettore, e in Asia Minore ritornerà alla fine dei suoi giorni - forse darà un senso alla dolorosa fine di Ettore.