Esistenze in terza rima
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Epub fixed layout est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages108
- FormatEpub fixed layout
- ISBN978-88-9356-174-7
- EAN9788893561747
- Date de parution05/08/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille903 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNew Press Edizioni
Résumé
Non tragga in inganno il titolo: non si tratta di semplici storie cui metro e rime si prestino per gioco per renderle più aggraziate e attraenti per i lettori, per piccoli o grandi che questi siano. Quando c'entra la poesia, specialmente quella che ambiziosamente si pone sotto l'ombrello del sublime dantesco, il gioco si fa serio e c'è da aspettarsi di tutto. C'è da aspettarsi, perfino, che dalle onde regolari e cadenzate del ritmo ternario sia lì lì per emergere il mistero che induce l'autore, l'infaticabile Giovanni Lischio frequentatore da sempre e mai casuale di generi e situazioni di erenti, a perseguire la sua interminabile fatica di scrittura: che lui sia agito da un "mito personale" o, se si vuole, da una metafora da far decodificare ai suoi lettori e che il suo messaggio, come quello del Casimiro della prima favola, sia ancora lì, "come a mezz'aria, di traverso", nel cielo o nel mare delle sue parole, in attesa di essere decifrato alla prossima storia, o "esistenza" che sia, "sulle soglie eterne di un giardino senza fine".
Non tragga in inganno il titolo: non si tratta di semplici storie cui metro e rime si prestino per gioco per renderle più aggraziate e attraenti per i lettori, per piccoli o grandi che questi siano. Quando c'entra la poesia, specialmente quella che ambiziosamente si pone sotto l'ombrello del sublime dantesco, il gioco si fa serio e c'è da aspettarsi di tutto. C'è da aspettarsi, perfino, che dalle onde regolari e cadenzate del ritmo ternario sia lì lì per emergere il mistero che induce l'autore, l'infaticabile Giovanni Lischio frequentatore da sempre e mai casuale di generi e situazioni di erenti, a perseguire la sua interminabile fatica di scrittura: che lui sia agito da un "mito personale" o, se si vuole, da una metafora da far decodificare ai suoi lettori e che il suo messaggio, come quello del Casimiro della prima favola, sia ancora lì, "come a mezz'aria, di traverso", nel cielo o nel mare delle sue parole, in attesa di essere decifrato alla prossima storia, o "esistenza" che sia, "sulle soglie eterne di un giardino senza fine".