La quarta tappa del percorso di Letture di filosofia,
pubblicate con scadenza annuale a partire
dal 2002 nella collana "Accenti", è dedicata
al tema dell'errore - momento paradossale
e drammatico nel processo conoscitivo: esso
attesta lo smarrimento della ragione e, allo
stesso tempo, la possibilità della ripresa nel
suo cammino verso il vero. Analogamente a
quanto è accaduto nelle tre precedenti proposte,
anche questo testo consiste nella rielaborazione
di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti.
I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.
La quarta tappa del percorso di Letture di filosofia,
pubblicate con scadenza annuale a partire
dal 2002 nella collana "Accenti", è dedicata
al tema dell'errore - momento paradossale
e drammatico nel processo conoscitivo: esso
attesta lo smarrimento della ragione e, allo
stesso tempo, la possibilità della ripresa nel
suo cammino verso il vero. Analogamente a
quanto è accaduto nelle tre precedenti proposte,
anche questo testo consiste nella rielaborazione
di una lettura pubblica di filosofia, della quale si è voluto mantenere lo stile e la forma proprio per permettere a una platea più ampia e non necessariamente specialista di lettori di seguire temi e percorsi che risultano decisivi nella mentalità e nella vita di tutti.
I "profili" e la bibliografia che chiudono il libretto si propongono altresì come aiuto per chi avesse interesse ad approfondire i problemi e gli autori presentati.