Eracle. L’eroe più popolare
Par : , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1280714664
- EAN9791280714664
- Date de parution16/12/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Non legato a una città o a una stirpe, Eracle (divenuto Hercules nel pantheon romano) è in verità l'unico eroe "nazionale" dei Greci, il più popolare, il più raffigurato, il protagonista di miti innumerevoli. Dotato di una forza e di un coraggio eccezionali, va in giro da cittadino del mondo a liberare la terra dai mostri e gli uomini dalla soggezione a essi, a sterminare gli animali che devastano il territorio dell'uomo, a eliminare malfattori, sacrileghi, tracotanti, a ristabilire la giustizia violata.
È un benefattore e un civilizzatore (si deve a lui l'istituzione delle Olimpiadi), ma è anche violento, distruttivo, portato all'eccesso e alla dismisura. Conosce anche le cocenti sconfitte, l'ingiusta persecuzione della dea Hera nei suoi confronti, l'abisso del dolore nel momento in cui uccide senza volerlo la moglie e i figli. La compresenza, anche varia e discorde, di tanti aspetti dell'esistenza umana trova il suo sigillo positivo nell'assunzione tra gli dèi dell'Olimpo, un destino a lui riservato, unico fra gli eroi.
È un benefattore e un civilizzatore (si deve a lui l'istituzione delle Olimpiadi), ma è anche violento, distruttivo, portato all'eccesso e alla dismisura. Conosce anche le cocenti sconfitte, l'ingiusta persecuzione della dea Hera nei suoi confronti, l'abisso del dolore nel momento in cui uccide senza volerlo la moglie e i figli. La compresenza, anche varia e discorde, di tanti aspetti dell'esistenza umana trova il suo sigillo positivo nell'assunzione tra gli dèi dell'Olimpo, un destino a lui riservato, unico fra gli eroi.
Non legato a una città o a una stirpe, Eracle (divenuto Hercules nel pantheon romano) è in verità l'unico eroe "nazionale" dei Greci, il più popolare, il più raffigurato, il protagonista di miti innumerevoli. Dotato di una forza e di un coraggio eccezionali, va in giro da cittadino del mondo a liberare la terra dai mostri e gli uomini dalla soggezione a essi, a sterminare gli animali che devastano il territorio dell'uomo, a eliminare malfattori, sacrileghi, tracotanti, a ristabilire la giustizia violata.
È un benefattore e un civilizzatore (si deve a lui l'istituzione delle Olimpiadi), ma è anche violento, distruttivo, portato all'eccesso e alla dismisura. Conosce anche le cocenti sconfitte, l'ingiusta persecuzione della dea Hera nei suoi confronti, l'abisso del dolore nel momento in cui uccide senza volerlo la moglie e i figli. La compresenza, anche varia e discorde, di tanti aspetti dell'esistenza umana trova il suo sigillo positivo nell'assunzione tra gli dèi dell'Olimpo, un destino a lui riservato, unico fra gli eroi.
È un benefattore e un civilizzatore (si deve a lui l'istituzione delle Olimpiadi), ma è anche violento, distruttivo, portato all'eccesso e alla dismisura. Conosce anche le cocenti sconfitte, l'ingiusta persecuzione della dea Hera nei suoi confronti, l'abisso del dolore nel momento in cui uccide senza volerlo la moglie e i figli. La compresenza, anche varia e discorde, di tanti aspetti dell'esistenza umana trova il suo sigillo positivo nell'assunzione tra gli dèi dell'Olimpo, un destino a lui riservato, unico fra gli eroi.