Eppur si muove. Come cambia la sanità in Europa, tra pubblico e privato

Par : Gabriele Pelissero (a cura di), Alberto Mingardi (a cura di)
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6440-046-4
  • EAN9788864400464
  • Date de parution21/06/2012
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIBL Libri

Résumé

Negli Stati Uniti la sanità è sempre più al centro del dibattito, dopo la riforma di Barack Obama. E in Europa? La popolazione è sempre più anziana, le casse degli Stati sono sempre più vuote. È destinata ad aumentare la domanda di servizi per la salute, ma i governi nazionali saranno sempre meno attrezzati per soddisfarla. Come si fa a quadrare il cerchio? Gli autori di questo libro (Andreas Beivers, Alphonse Crespo, Alberto Mingardi, Günter Neubauer, Gabriele Pelissero e Valentin Petkantchin) ripercorrono la storia recente del servizio sanitario nazionale nei diversi Paesi europei, per chiedersi in che misura una migliore collaborazione pubblico-privato (solo sul versante dell'erogazione del servizio, come in Lombardia o in Germania, o anche su quello del finanziamento, come in Olanda) possa stimolare efficienza ed economicità.
Ne risulta un quadro variegato e complesso, che inevitabilmente rimanda a domande fondamentali. Come garantire un equo accesso ai servizi sanitari? È davvero possibile parlare di "diritto alla salute"? È lo Stato il soggetto più adatto a farsene garante? Come scrive Milton Friedman nel saggio riportato in appendice, la sanità è caratterizzata da tre fattori: il progresso tecnologico, i forti incrementi di spesa, una crescente insoddisfazione per il servizio offerto.
Questo libro propone scenari utili, per una sanità più soddisfacente, in grado di contenere gli aumenti di spesa gestendo appieno il potenziale del progresso medico. Gabriele Pelissero, medico chirurgo, è Professore Ordinario di Igiene presso l'Università degli Studi di Pavia, dove è Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Vice Presidente dell'IRCCS Policlinico San Donato, ha di recente pubblicato "La sanità della Lombardia.
Il sistema sanitario e l'attività ospedaliera nel periodo 2003-2008" (Milano, 2010). Alberto Mingardi è Direttore Generale dell'Istituto Bruno Leoni.
Negli Stati Uniti la sanità è sempre più al centro del dibattito, dopo la riforma di Barack Obama. E in Europa? La popolazione è sempre più anziana, le casse degli Stati sono sempre più vuote. È destinata ad aumentare la domanda di servizi per la salute, ma i governi nazionali saranno sempre meno attrezzati per soddisfarla. Come si fa a quadrare il cerchio? Gli autori di questo libro (Andreas Beivers, Alphonse Crespo, Alberto Mingardi, Günter Neubauer, Gabriele Pelissero e Valentin Petkantchin) ripercorrono la storia recente del servizio sanitario nazionale nei diversi Paesi europei, per chiedersi in che misura una migliore collaborazione pubblico-privato (solo sul versante dell'erogazione del servizio, come in Lombardia o in Germania, o anche su quello del finanziamento, come in Olanda) possa stimolare efficienza ed economicità.
Ne risulta un quadro variegato e complesso, che inevitabilmente rimanda a domande fondamentali. Come garantire un equo accesso ai servizi sanitari? È davvero possibile parlare di "diritto alla salute"? È lo Stato il soggetto più adatto a farsene garante? Come scrive Milton Friedman nel saggio riportato in appendice, la sanità è caratterizzata da tre fattori: il progresso tecnologico, i forti incrementi di spesa, una crescente insoddisfazione per il servizio offerto.
Questo libro propone scenari utili, per una sanità più soddisfacente, in grado di contenere gli aumenti di spesa gestendo appieno il potenziale del progresso medico. Gabriele Pelissero, medico chirurgo, è Professore Ordinario di Igiene presso l'Università degli Studi di Pavia, dove è Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Vice Presidente dell'IRCCS Policlinico San Donato, ha di recente pubblicato "La sanità della Lombardia.
Il sistema sanitario e l'attività ospedaliera nel periodo 2003-2008" (Milano, 2010). Alberto Mingardi è Direttore Generale dell'Istituto Bruno Leoni.