Enrico Berlinguer
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1255011859
- EAN9791255011859
- Date de parution29/06/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille11 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Dopo una precocissima adesione all'antifascismo sardo, Enrico Berlinguer (Sassari, 1922-Padova, 1984) si iscrisse poco più che ventenne al Partito Comunista, occupandosi nel secondo Dopoguerra di ricostruire e guidare la sua organizzazione giovanile. Dapprima deputato e poi segretario di quella formazione dal 1972, si fece promotore del cosiddetto "compromesso storico" tra le due maggiori forze popolari - la sua e quella democristiana - anche se i Governi di unità nazionale (1976-79) lo delusero: il PCI tornò così all'opposizione.
A livello internazionale Berlinguer promosse il distacco del partito dall'Unione Sovietica e perseguì una sua maggiore integrazione nell'ambito della sinistra europea occidentale.
La sua grande tensione morale e l'impegno inesausto nella costruzione di un fronte popolare capace di accogliere le istanze degli ultimi fecero di lui un politico universalmente apprezzato.
La sua grande tensione morale e l'impegno inesausto nella costruzione di un fronte popolare capace di accogliere le istanze degli ultimi fecero di lui un politico universalmente apprezzato.
Dopo una precocissima adesione all'antifascismo sardo, Enrico Berlinguer (Sassari, 1922-Padova, 1984) si iscrisse poco più che ventenne al Partito Comunista, occupandosi nel secondo Dopoguerra di ricostruire e guidare la sua organizzazione giovanile. Dapprima deputato e poi segretario di quella formazione dal 1972, si fece promotore del cosiddetto "compromesso storico" tra le due maggiori forze popolari - la sua e quella democristiana - anche se i Governi di unità nazionale (1976-79) lo delusero: il PCI tornò così all'opposizione.
A livello internazionale Berlinguer promosse il distacco del partito dall'Unione Sovietica e perseguì una sua maggiore integrazione nell'ambito della sinistra europea occidentale.
La sua grande tensione morale e l'impegno inesausto nella costruzione di un fronte popolare capace di accogliere le istanze degli ultimi fecero di lui un politico universalmente apprezzato.
La sua grande tensione morale e l'impegno inesausto nella costruzione di un fronte popolare capace di accogliere le istanze degli ultimi fecero di lui un politico universalmente apprezzato.