Emilio Lussu

Par : Antonio Maccioni, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255011873
  • EAN9791255011873
  • Date de parution29/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille15 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Emilio Lussu (Armungia, 1890-Roma 1975), interventista, combatté nella Prima guerra mondale con il grado di ufficiale. All'indomani della conclusione del conflitto, nel 1919, fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte da ex combattenti. Fu l'inizio della sua carriera politica, perché già nel 1921 venne eletto deputato, il che si ripeté nel 1924. Carattere forte, Lussu prese parte alla secessione aventiniana e fu fin dall'inizio un convinto antifascista, il che gli valse l'arresto nel 1926.
Deportato a Lipari nel 1926, riuscì a evaderne nel 1929, trovando riparo a Parigi. Lì però non seppe chetarsi, anzi: in Francia fondò il movimento Giustizia e Libertà. Prese quindi parte alla guerra in corso di Spagna, per poi arruolarsi dapprima nella Resistenza francese, quindi in quella italiana. Ministro con De Gasperi nel secondo Dopoguerra e deputato alla Costituente per il Partito d'azione, fu in seguito senatore, mantenendosi sempre coerente alle proprie idee, anche a costo di rotture con un centrosinistra in cui non si riconosceva.
Il suo terso percorso umano, politico e intellettuale si cristallizzò anche in alcuni volumi, di cui il più celebre resta "Un anno sull'altipiano" (1945).
Emilio Lussu (Armungia, 1890-Roma 1975), interventista, combatté nella Prima guerra mondale con il grado di ufficiale. All'indomani della conclusione del conflitto, nel 1919, fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte da ex combattenti. Fu l'inizio della sua carriera politica, perché già nel 1921 venne eletto deputato, il che si ripeté nel 1924. Carattere forte, Lussu prese parte alla secessione aventiniana e fu fin dall'inizio un convinto antifascista, il che gli valse l'arresto nel 1926.
Deportato a Lipari nel 1926, riuscì a evaderne nel 1929, trovando riparo a Parigi. Lì però non seppe chetarsi, anzi: in Francia fondò il movimento Giustizia e Libertà. Prese quindi parte alla guerra in corso di Spagna, per poi arruolarsi dapprima nella Resistenza francese, quindi in quella italiana. Ministro con De Gasperi nel secondo Dopoguerra e deputato alla Costituente per il Partito d'azione, fu in seguito senatore, mantenendosi sempre coerente alle proprie idee, anche a costo di rotture con un centrosinistra in cui non si riconosceva.
Il suo terso percorso umano, politico e intellettuale si cristallizzò anche in alcuni volumi, di cui il più celebre resta "Un anno sull'altipiano" (1945).
Giovanni Spano
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €