Elogio della curiosità

Par : Eléanor Roosevelt, Rossella Rossini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages196
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-9359-081-5
  • EAN9788893590815
  • Date de parution21/12/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni di Storia e Letteratura

Résumé

Eleanor Roosevelt non è stata solo la più importante first lady del Novecento: fu anche e soprattutto una di quelle persone che spingono un po' avanti la ruota della storia. Guidata da un alto senso di giustizia sociale, promosse l'ingresso in politica delle donne, patrocinò i diritti dei lavoratori, degli afroamericani, degli immigrati e, all'indomani della Seconda guerra mondiale, fu la più convinta fautrice della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
In questo volume sono raccolti alcuni dei suoi interventi più significativi, quasi tutti tradotti in italiano per la prima volta: nei suoi discorsi risuona la voce viva di una donna coraggiosa e libera, che interpretò con il suo agire il senso più autentico della democrazia.
Eleanor Roosevelt non è stata solo la più importante first lady del Novecento: fu anche e soprattutto una di quelle persone che spingono un po' avanti la ruota della storia. Guidata da un alto senso di giustizia sociale, promosse l'ingresso in politica delle donne, patrocinò i diritti dei lavoratori, degli afroamericani, degli immigrati e, all'indomani della Seconda guerra mondiale, fu la più convinta fautrice della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
In questo volume sono raccolti alcuni dei suoi interventi più significativi, quasi tutti tradotti in italiano per la prima volta: nei suoi discorsi risuona la voce viva di una donna coraggiosa e libera, che interpretò con il suo agire il senso più autentico della democrazia.
It's Up to the Women
Eléanor Roosevelt, Jill Lepore
E-book
10,99 €