«Elleniche». Libro II
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages296
- FormatPDF
- ISBN978-88-7470-956-4
- EAN9788874709564
- Date de parution17/11/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
Il II libro delle Elleniche di Senofonte copre un arco cronologico di sei anni (dal 406/405 al 401/400 a. C.). La prima parte, fino a II, 3, 10, tramanda il racconto delle fasi finali della guerra del Peloponneso, completando la monografia tucididea. La seconda parte (II, 3, 11 - II, 4, 43), abbandonato il sistema annalistico tucidideo, è interamente occupata dal racconto della storia interna ateniese, di cui Senofonte fu testimone oculare: i Trenta, il dissenso tra Crizia e Teramene, l'esilio dei democratici, la guerra civile, l'intervento di Sparta, il rientro degli esuli sotto la guida di Trasibulo.
Il carattere composito di questo libro non concerne unicamente i contenuti, ma ha direttamente a che fare con i tempi e le modalità di composizione delle Elleniche e con il rapporto assai complesso tra quest'opera e quella di Tucidide.
Il carattere composito di questo libro non concerne unicamente i contenuti, ma ha direttamente a che fare con i tempi e le modalità di composizione delle Elleniche e con il rapporto assai complesso tra quest'opera e quella di Tucidide.
Il II libro delle Elleniche di Senofonte copre un arco cronologico di sei anni (dal 406/405 al 401/400 a. C.). La prima parte, fino a II, 3, 10, tramanda il racconto delle fasi finali della guerra del Peloponneso, completando la monografia tucididea. La seconda parte (II, 3, 11 - II, 4, 43), abbandonato il sistema annalistico tucidideo, è interamente occupata dal racconto della storia interna ateniese, di cui Senofonte fu testimone oculare: i Trenta, il dissenso tra Crizia e Teramene, l'esilio dei democratici, la guerra civile, l'intervento di Sparta, il rientro degli esuli sotto la guida di Trasibulo.
Il carattere composito di questo libro non concerne unicamente i contenuti, ma ha direttamente a che fare con i tempi e le modalità di composizione delle Elleniche e con il rapporto assai complesso tra quest'opera e quella di Tucidide.
Il carattere composito di questo libro non concerne unicamente i contenuti, ma ha direttamente a che fare con i tempi e le modalità di composizione delle Elleniche e con il rapporto assai complesso tra quest'opera e quella di Tucidide.



