Elementi di architettura della chiesa. Dieci lezioni introduttive
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages288
- FormatPDF
- ISBN978-88-343-3642-7
- EAN9788834336427
- Date de parution06/04/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille8 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurVita e pensiero
Résumé
In Italia, prima e dopo il Vaticano II, sono sorti numerosi complessi parrocchiali comprendenti la chiesa. L'architettura delle nuove chiese esprimeva il rinnovamento nel campo dell'architettura e gli orientamenti promossi dal Concilio in materia di ecclesiologia, liturgia, rapporti con la modernità, relazioni con le diverse confessioni cristiane. Verso la fine del XX secolo si è sviluppata una ricerca che ha messo a fuoco alcuni temi principali di progettazione (altare, ambone, battistero, luce) dal punto di vista liturgico ed ecclesiologico.
Il volume analizza i temi preliminari della progettazione di una chiesa cattolica, quali l'idea di chiesa (casa, tempio, piazza), il canone estetico, le regole liturgiche, la formazione dei progettisti, i concorsi, e integra la ricerca con un inserto iconografico sulle varie componenti dell'arredo liturgico (fisso e mobile, tessile e floreale, storico e contemporaneo). Completa il testo un'ampia rassegna bibliografica.
Giancarlo Santi è presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura e licenziato in teologia. Ha ricoperto incarichi presso la Curia di Milano, la Pontificia Commissione per i beni culturali e laConferenza Episcopale Italiana. È stato tra i fondatori dell'Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) di cui è stato anche presidente. Insegna presso l'Università Cattolica di Milano.
Il volume analizza i temi preliminari della progettazione di una chiesa cattolica, quali l'idea di chiesa (casa, tempio, piazza), il canone estetico, le regole liturgiche, la formazione dei progettisti, i concorsi, e integra la ricerca con un inserto iconografico sulle varie componenti dell'arredo liturgico (fisso e mobile, tessile e floreale, storico e contemporaneo). Completa il testo un'ampia rassegna bibliografica.
Giancarlo Santi è presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura e licenziato in teologia. Ha ricoperto incarichi presso la Curia di Milano, la Pontificia Commissione per i beni culturali e laConferenza Episcopale Italiana. È stato tra i fondatori dell'Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) di cui è stato anche presidente. Insegna presso l'Università Cattolica di Milano.
In Italia, prima e dopo il Vaticano II, sono sorti numerosi complessi parrocchiali comprendenti la chiesa. L'architettura delle nuove chiese esprimeva il rinnovamento nel campo dell'architettura e gli orientamenti promossi dal Concilio in materia di ecclesiologia, liturgia, rapporti con la modernità, relazioni con le diverse confessioni cristiane. Verso la fine del XX secolo si è sviluppata una ricerca che ha messo a fuoco alcuni temi principali di progettazione (altare, ambone, battistero, luce) dal punto di vista liturgico ed ecclesiologico.
Il volume analizza i temi preliminari della progettazione di una chiesa cattolica, quali l'idea di chiesa (casa, tempio, piazza), il canone estetico, le regole liturgiche, la formazione dei progettisti, i concorsi, e integra la ricerca con un inserto iconografico sulle varie componenti dell'arredo liturgico (fisso e mobile, tessile e floreale, storico e contemporaneo). Completa il testo un'ampia rassegna bibliografica.
Giancarlo Santi è presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura e licenziato in teologia. Ha ricoperto incarichi presso la Curia di Milano, la Pontificia Commissione per i beni culturali e laConferenza Episcopale Italiana. È stato tra i fondatori dell'Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) di cui è stato anche presidente. Insegna presso l'Università Cattolica di Milano.
Il volume analizza i temi preliminari della progettazione di una chiesa cattolica, quali l'idea di chiesa (casa, tempio, piazza), il canone estetico, le regole liturgiche, la formazione dei progettisti, i concorsi, e integra la ricerca con un inserto iconografico sulle varie componenti dell'arredo liturgico (fisso e mobile, tessile e floreale, storico e contemporaneo). Completa il testo un'ampia rassegna bibliografica.
Giancarlo Santi è presbitero della diocesi di Milano, laureato in architettura e licenziato in teologia. Ha ricoperto incarichi presso la Curia di Milano, la Pontificia Commissione per i beni culturali e laConferenza Episcopale Italiana. È stato tra i fondatori dell'Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani (AMEI) di cui è stato anche presidente. Insegna presso l'Università Cattolica di Milano.