Egitto

Par : Manfredo Cagni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages147
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4747946-8
  • EAN8596547479468
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille779 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

Il libro "Egitto" di Manfredo Cagni offre un'analisi approfondita della storia, della cultura e della religione dell'antico Egitto, un tema che ha affascinato studiosi e lettori per secoli. Cagni adotta uno stile letterario rigoroso, sostenuto da un'ampia ricerca archeologica e storica, rendendo il testo accessibile sia agli accademici sia ai neofiti. L'opera si colloca in un contesto letterario contemporaneo che abbraccia l'egittologia e la storia antica, contribuendo a una riflessione critica sul passato e la sua influenza nella modernità attraverso una narrazione vivace e dettagliata.
Manfredo Cagni è un noto egittologo e storico dell'arte, la cui carriera è stata segnate da missioni di scavo in Egitto e da un profondo impegno nella divulgazione scientifica. Le sue esperienze sul campo e il dialogo con altri esperti del settore alimentano il suo approccio analitico e il suo desiderio di portare il vasto patrimonio culturale egiziano a un pubblico più ampio. Le sue ricerche hanno vissuto una vita accademica attiva, contribuendo alla conoscenza collettiva dell'egittologia.
"Egitto" è raccomandato a tutti coloro che sono interessati a comprendere le complessità e la meraviglia dell'antico Egitto. La sua scrittura impeccabile e la capacità di tessere insieme elementi storici con un racconto accattivante fanno di questo libro un must per studiosi, studenti e appassionati di storia. La combinazione di rigore scientifico e immersione narrativa rende questa opera un prezioso contributo alla letteratura sull'argomento.
Il libro "Egitto" di Manfredo Cagni offre un'analisi approfondita della storia, della cultura e della religione dell'antico Egitto, un tema che ha affascinato studiosi e lettori per secoli. Cagni adotta uno stile letterario rigoroso, sostenuto da un'ampia ricerca archeologica e storica, rendendo il testo accessibile sia agli accademici sia ai neofiti. L'opera si colloca in un contesto letterario contemporaneo che abbraccia l'egittologia e la storia antica, contribuendo a una riflessione critica sul passato e la sua influenza nella modernità attraverso una narrazione vivace e dettagliata.
Manfredo Cagni è un noto egittologo e storico dell'arte, la cui carriera è stata segnate da missioni di scavo in Egitto e da un profondo impegno nella divulgazione scientifica. Le sue esperienze sul campo e il dialogo con altri esperti del settore alimentano il suo approccio analitico e il suo desiderio di portare il vasto patrimonio culturale egiziano a un pubblico più ampio. Le sue ricerche hanno vissuto una vita accademica attiva, contribuendo alla conoscenza collettiva dell'egittologia.
"Egitto" è raccomandato a tutti coloro che sono interessati a comprendere le complessità e la meraviglia dell'antico Egitto. La sua scrittura impeccabile e la capacità di tessere insieme elementi storici con un racconto accattivante fanno di questo libro un must per studiosi, studenti e appassionati di storia. La combinazione di rigore scientifico e immersione narrativa rende questa opera un prezioso contributo alla letteratura sull'argomento.