Economia, stato, anarchia. Regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà

Par : Guido Candela
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages345
  • FormatePub
  • ISBN978-88-98860-68-5
  • EAN9788898860685
  • Date de parution03/03/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEleuthera

Résumé

L'anarchismo, quando si confronta con l'economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D'altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per « giustificare » il ruolo dello Stato attraverso un dialogo in contrapposizione: Stato vs. anarchia. Questo libro accetta invece la sfida di sviluppare entrambi gli argomenti a partire proprio dal soggetto classico dell'analisi economica: l'individuo razionale mosso dalla ricerca del suo massimo tornaconto.
Ma è appunto questo homo oeconomicus costruito su motivazioni egoistiche che oggi fa sempre più fatica a dare risposte « efficienti » alle nuove configurazioni socio-economiche, nel cui quadro analitico sono entrate variabili come l'ambiente o il futuro. In questo diverso scenario, sono piuttosto i soggetti capaci di aprirsi a motivazioni altruistiche quelli che sembrano garantire - a determinate condizioni - l'efficienza e l'equità proprie dell'agire economico, dimostrando come anche l'altruismo sociale possa, tutto sommato, risultare conveniente. Guido Candela, già docente di Politica economica, è professore Alma Mater nel Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Bologna.
L'anarchismo, quando si confronta con l'economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D'altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per « giustificare » il ruolo dello Stato attraverso un dialogo in contrapposizione: Stato vs. anarchia. Questo libro accetta invece la sfida di sviluppare entrambi gli argomenti a partire proprio dal soggetto classico dell'analisi economica: l'individuo razionale mosso dalla ricerca del suo massimo tornaconto.
Ma è appunto questo homo oeconomicus costruito su motivazioni egoistiche che oggi fa sempre più fatica a dare risposte « efficienti » alle nuove configurazioni socio-economiche, nel cui quadro analitico sono entrate variabili come l'ambiente o il futuro. In questo diverso scenario, sono piuttosto i soggetti capaci di aprirsi a motivazioni altruistiche quelli che sembrano garantire - a determinate condizioni - l'efficienza e l'equità proprie dell'agire economico, dimostrando come anche l'altruismo sociale possa, tutto sommato, risultare conveniente. Guido Candela, già docente di Politica economica, è professore Alma Mater nel Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Bologna.
LA PRATICA DELL'AUTOGESTIONE
Antonio Senta, Guido Candela
E-book
6,99 €