Ecologia letteraria

Par : Serenella Iovino
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6627-130-7
  • EAN9788866271307
  • Date de parution05/03/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille891 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni Ambiente

Résumé

Da sempre gli uomini hanno raccontato storie e tracciato segni. Gli esseri umani sono le uniche "creature letterarie" della terra. Se la creazione della letteratura è un'importante caratteristica della nostra specie, allora bisogna esaminarla con attenzione per scoprire la sua influenza sul nostro comportamento e quindi sull'ambiente che ci circonda, per determinare quale ruolo essa gioca nel benessere dell'uomo e quale sguardo porta nelle relazioni con le altre specie e con il mondo naturale.
Che cosa può significare tutto ciò nell'ottica impietosa dell'evoluzione e della selezione naturale? La letteratura contribuisce più alla nostra sopravvivenza o alla nostra estinzione? Se la letteratura è parte di una strategia evolutiva, può orientare consapevolmente quest'evoluzione? E come può farlo oggi, mentre la crisi ambientale si fa più pressante? Quali strumenti ci offre? In queste domande risiedono la sfida e il senso di Ecologia letteraria.
Serenella Iovino riprende gli assunti teorici dell'ecocriticism, metodo interpretativo nato in Usa negli anni 90, e propone un'interpretazione delle opere letterarie come veicolo di una "educazione a vedere" le tensioni ecologiche del presente. Primo studio di questo genere ad apparire in Italia, è arricchito da due contributi delle figure chiave dell'ecocriticism in America, Cheryll Glotfelty e Scott Slovic.
Il risultato è un invito a pensare la letteratura come una strategia di sopravvivenza che ci aiuti a superare "evolutivamente" le sfide poste dalla crisi ecologica. Ecologia letteraria è il libro che per primo ha introdotto l'ecocritica nel nostro paese e da oggi è disponibile in formato ebook. Riconosciuto ormai come un testo canonico sul tema, resta a tutt'oggi la panoramica italiana più completa e originale per gli studi di ambiente e letteratura. Serenella Iovino - Una delle voci più accreditate dell'ecocritica internazionale, insegna Letterature Comparate all'Università di Torino.
Borsista di ricerca della Fondazione "Alexander von Humboldt", è stata plenary speaker e visiting scholar in paesi europei ed extra-europei, tra cui Germania, Francia, Cina, Stati Uniti, Australia, Taiwan, Turchia. Dal 2008 al 2010 ha presieduto la European Association for the Study of Literature, Culture and Environment. Oltre a un vasto numero di saggi su argomenti di critica letteraria e pensiero ambientale, le sue pubblicazioni includono i volumi Filosofie dell'ambiente (Carocci, 2004) e, con Serpil Oppermann, Material Ecocriticism (Indiana University Press, 2014).
Da sempre gli uomini hanno raccontato storie e tracciato segni. Gli esseri umani sono le uniche "creature letterarie" della terra. Se la creazione della letteratura è un'importante caratteristica della nostra specie, allora bisogna esaminarla con attenzione per scoprire la sua influenza sul nostro comportamento e quindi sull'ambiente che ci circonda, per determinare quale ruolo essa gioca nel benessere dell'uomo e quale sguardo porta nelle relazioni con le altre specie e con il mondo naturale.
Che cosa può significare tutto ciò nell'ottica impietosa dell'evoluzione e della selezione naturale? La letteratura contribuisce più alla nostra sopravvivenza o alla nostra estinzione? Se la letteratura è parte di una strategia evolutiva, può orientare consapevolmente quest'evoluzione? E come può farlo oggi, mentre la crisi ambientale si fa più pressante? Quali strumenti ci offre? In queste domande risiedono la sfida e il senso di Ecologia letteraria.
Serenella Iovino riprende gli assunti teorici dell'ecocriticism, metodo interpretativo nato in Usa negli anni 90, e propone un'interpretazione delle opere letterarie come veicolo di una "educazione a vedere" le tensioni ecologiche del presente. Primo studio di questo genere ad apparire in Italia, è arricchito da due contributi delle figure chiave dell'ecocriticism in America, Cheryll Glotfelty e Scott Slovic.
Il risultato è un invito a pensare la letteratura come una strategia di sopravvivenza che ci aiuti a superare "evolutivamente" le sfide poste dalla crisi ecologica. Ecologia letteraria è il libro che per primo ha introdotto l'ecocritica nel nostro paese e da oggi è disponibile in formato ebook. Riconosciuto ormai come un testo canonico sul tema, resta a tutt'oggi la panoramica italiana più completa e originale per gli studi di ambiente e letteratura. Serenella Iovino - Una delle voci più accreditate dell'ecocritica internazionale, insegna Letterature Comparate all'Università di Torino.
Borsista di ricerca della Fondazione "Alexander von Humboldt", è stata plenary speaker e visiting scholar in paesi europei ed extra-europei, tra cui Germania, Francia, Cina, Stati Uniti, Australia, Taiwan, Turchia. Dal 2008 al 2010 ha presieduto la European Association for the Study of Literature, Culture and Environment. Oltre a un vasto numero di saggi su argomenti di critica letteraria e pensiero ambientale, le sue pubblicazioni includono i volumi Filosofie dell'ambiente (Carocci, 2004) e, con Serpil Oppermann, Material Ecocriticism (Indiana University Press, 2014).