Ecoansia. I cambiamenti climatici tra attivismo e paura

Par : Matteo Innocenti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-590-3014-0
  • EAN9788859030140
  • Date de parution01/08/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson

Résumé

Prendere coscienza della propria ecoansia è il primo passo per modificare il proprio modo di vivere: il volume, dopo aver descritto le principali conseguenze psicologiche del cambiamento climatico, illustra alcune strategie utili per ridurne gli effetti sulla vita e la salute delle persone. È possibile avvertire un senso di vero sgomento, consapevoli dei disastrosi effetti che anche le più semplici azioni quotidiane stanno avendo sul futuro del pianeta e su quello delle generazioni che verranno.
I cambiamenti climatici sono già associati a un aumento dei tassi di stress post-traumatico, ansia e depressione: un circolo vizioso che non farà che peggiorare con il manifestarsi di impatti climatici sempre più evidenti. Prendere coscienza della propria « ecoansia » è tuttavia il primo passo per modificare radicalmente il proprio modo di vivere, così da trovare la consapevolezza di essere parte integrante del sistema ecologico, ad esempio attraverso la biofilia, cioè la ricerca attiva di armonia nell'interazione individuale e collettiva con la natura. Ecoansia, dopo aver descritto le principali conseguenze psicologiche del cambiamento climatico, passa in rassegna le strategie che si potrebbero utilizzare per ridurne gli effetti sulla vita e la salute delle persone, sia quelle direttamente esposte a drastici mutamenti ambientali sia quelle che soffrono a causa dell'esposizione mediatica a essi. Gli impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale Il primo passo per aiutare le società a adattarsi e prepararsi in modo efficace è la consapevolezza.
Sottolineando gli impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale, questo volume ci aiuta a mettere in guardia le persone da una minaccia psicosociale e attirare maggiore attenzione su questa tematica. Non sappiamo ancora quanta gente vedrà compromessa la propria salute mentale a causa del cambiamento climatico, e come aiutarla al meglio. Tuttavia, condividendo le informazioni tramite questo libro possiamo promuovere un'importante analisi sulle strategie per migliorare l'assistenza globale alla salute mentale davanti alla sfida posta dal cambiamento climatico.
Prendere coscienza della propria ecoansia è il primo passo per modificare il proprio modo di vivere: il volume, dopo aver descritto le principali conseguenze psicologiche del cambiamento climatico, illustra alcune strategie utili per ridurne gli effetti sulla vita e la salute delle persone. È possibile avvertire un senso di vero sgomento, consapevoli dei disastrosi effetti che anche le più semplici azioni quotidiane stanno avendo sul futuro del pianeta e su quello delle generazioni che verranno.
I cambiamenti climatici sono già associati a un aumento dei tassi di stress post-traumatico, ansia e depressione: un circolo vizioso che non farà che peggiorare con il manifestarsi di impatti climatici sempre più evidenti. Prendere coscienza della propria « ecoansia » è tuttavia il primo passo per modificare radicalmente il proprio modo di vivere, così da trovare la consapevolezza di essere parte integrante del sistema ecologico, ad esempio attraverso la biofilia, cioè la ricerca attiva di armonia nell'interazione individuale e collettiva con la natura. Ecoansia, dopo aver descritto le principali conseguenze psicologiche del cambiamento climatico, passa in rassegna le strategie che si potrebbero utilizzare per ridurne gli effetti sulla vita e la salute delle persone, sia quelle direttamente esposte a drastici mutamenti ambientali sia quelle che soffrono a causa dell'esposizione mediatica a essi. Gli impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale Il primo passo per aiutare le società a adattarsi e prepararsi in modo efficace è la consapevolezza.
Sottolineando gli impatti del cambiamento climatico sulla salute mentale, questo volume ci aiuta a mettere in guardia le persone da una minaccia psicosociale e attirare maggiore attenzione su questa tematica. Non sappiamo ancora quanta gente vedrà compromessa la propria salute mentale a causa del cambiamento climatico, e come aiutarla al meglio. Tuttavia, condividendo le informazioni tramite questo libro possiamo promuovere un'importante analisi sulle strategie per migliorare l'assistenza globale alla salute mentale davanti alla sfida posta dal cambiamento climatico.