Due donne del Sud. Un dialogo in 24 lettere
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages212
- FormatePub
- ISBN978-3-943810-77-6
- EAN9783943810776
- Date de parution04/03/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille775 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurVerlag ohne Geld
Résumé
Due donne, amiche, madri, artiste del canto e della musica, della poesia e del racconto, vicine, lontane. Del Sud.
Ada e Caterina si raccontano in dodici coppie di lettere, recuperando il filo di percorsi di vita segnati da radici meridionali sentite come limite da superare, ma anche come fonte di conoscenza, occasione di sfide, culla di domande e risposte con cui confrontarsi e crescere nel proprio viaggio di ragazze prima, poi di donne in un mondo che non è stato disegnato per le donne,
L'indignazione, la disobbedienza, la ricerca continua di Ada, la conquista della libertà e dellastabilitàdi Caterina danno sensoal loro viaggio, in un tempo che si estende dallo sfacelo della seconda guerra mondiale ad oggi, nel Giardino che ci fa tanto feroci.
Un viaggio vero, autentico - traCalabria, Sicilia, Germania, Austria - generoso nel racconto di sé, nel recupero anche di pezzi di vita mai raccontati, neanche a se stesse.
Un viaggio reale e metafora anche per chi legge: metafora del cammino intricato e misterioso del vivere, in cui ogni lettrice o lettore potrà ritrovare pezzi di sé e domande con cui confrontarsi.
Perché, in fondo, nelle vite di tutti, non solo delle donne, ritroviamo frammenti dell'anima delle Donne del Sud. Le risposte, aperte o chiuse, ellittiche o esplicite, delle autrici saranno il filo di Arianna delle nostre risposte. E la sensazione alla fine è di un'opera magnificamente autentica e aperta, di cui siamo parte tutte e tutti e che vorremmo continuare a leggere.
Perché, in fondo, nelle vite di tutti, non solo delle donne, ritroviamo frammenti dell'anima delle Donne del Sud. Le risposte, aperte o chiuse, ellittiche o esplicite, delle autrici saranno il filo di Arianna delle nostre risposte. E la sensazione alla fine è di un'opera magnificamente autentica e aperta, di cui siamo parte tutte e tutti e che vorremmo continuare a leggere.
Due donne, amiche, madri, artiste del canto e della musica, della poesia e del racconto, vicine, lontane. Del Sud.
Ada e Caterina si raccontano in dodici coppie di lettere, recuperando il filo di percorsi di vita segnati da radici meridionali sentite come limite da superare, ma anche come fonte di conoscenza, occasione di sfide, culla di domande e risposte con cui confrontarsi e crescere nel proprio viaggio di ragazze prima, poi di donne in un mondo che non è stato disegnato per le donne,
L'indignazione, la disobbedienza, la ricerca continua di Ada, la conquista della libertà e dellastabilitàdi Caterina danno sensoal loro viaggio, in un tempo che si estende dallo sfacelo della seconda guerra mondiale ad oggi, nel Giardino che ci fa tanto feroci.
Un viaggio vero, autentico - traCalabria, Sicilia, Germania, Austria - generoso nel racconto di sé, nel recupero anche di pezzi di vita mai raccontati, neanche a se stesse.
Un viaggio reale e metafora anche per chi legge: metafora del cammino intricato e misterioso del vivere, in cui ogni lettrice o lettore potrà ritrovare pezzi di sé e domande con cui confrontarsi.
Perché, in fondo, nelle vite di tutti, non solo delle donne, ritroviamo frammenti dell'anima delle Donne del Sud. Le risposte, aperte o chiuse, ellittiche o esplicite, delle autrici saranno il filo di Arianna delle nostre risposte. E la sensazione alla fine è di un'opera magnificamente autentica e aperta, di cui siamo parte tutte e tutti e che vorremmo continuare a leggere.
Perché, in fondo, nelle vite di tutti, non solo delle donne, ritroviamo frammenti dell'anima delle Donne del Sud. Le risposte, aperte o chiuse, ellittiche o esplicite, delle autrici saranno il filo di Arianna delle nostre risposte. E la sensazione alla fine è di un'opera magnificamente autentica e aperta, di cui siamo parte tutte e tutti e che vorremmo continuare a leggere.



