Dopo l'infanzia e l'adolescenza…. Lo sviluppo psicologico negli anni della transizione verso l'età adulta
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages205
- FormatPDF
- ISBN978-88-8434-744-2
- EAN9788884347442
- Date de parution29/01/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille7 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni Junior
Résumé
In tempi recenti, la fascia d'età che va dai venti ai trent'anni comincia a essere oggetto di specifico interesse per numerosi scienziati sociali e, soprattutto, per gli studiosi del cambiamento evolutivo. Uno degli aspetti che ha maggiormente attirato l'attenzione è il fatto che oggi occorre più tempo di quanto ne servisse in passato per raggiungere la piena maturità. La società contemporanea chiede, infatti, ai giovani di fare scelte difficili tra alternative sempre più numerose, di assumere impegni e avere iniziativa personale in tutti gli ambiti della vita (lavorativo, relazionale, personale).
Tutto ciò in un contesto privo di modelli e traiettorie definite di riferimento e in alcuni casi anche flessibile, precario e percepito come incerto, quale è quello italiano dell'ultimo decennio. È diventato, perciò, fondamentale indagare come i giovani si muovano lungo queste traiettorie individualizzate di vita, come formino la loro identità, come progettino il loro futuro, in quale ambito relazionale si muovano e quali punti deboli si evidenzino nel loro percorso di definizione di sé e di transizione all'età adulta. Il volume si propone come un contributo in questa direzione, per la comprensione del complesso mondo della transizione all'adultità, adottando la prospettiva della psicologia dello sviluppo per indagare cambiamenti cognitivi, relazionali, sociali e personali nel contesto della società occidentale, con uno specifico focus sulle peculiarità della realtà italiana.
Il testo, pertanto, si rivolge a studiosi dei fenomeni giovanili in generale e dei processi di definizione dell'identità e si propone, soprattutto, come strumento di approfondimento per psicologi.
Tutto ciò in un contesto privo di modelli e traiettorie definite di riferimento e in alcuni casi anche flessibile, precario e percepito come incerto, quale è quello italiano dell'ultimo decennio. È diventato, perciò, fondamentale indagare come i giovani si muovano lungo queste traiettorie individualizzate di vita, come formino la loro identità, come progettino il loro futuro, in quale ambito relazionale si muovano e quali punti deboli si evidenzino nel loro percorso di definizione di sé e di transizione all'età adulta. Il volume si propone come un contributo in questa direzione, per la comprensione del complesso mondo della transizione all'adultità, adottando la prospettiva della psicologia dello sviluppo per indagare cambiamenti cognitivi, relazionali, sociali e personali nel contesto della società occidentale, con uno specifico focus sulle peculiarità della realtà italiana.
Il testo, pertanto, si rivolge a studiosi dei fenomeni giovanili in generale e dei processi di definizione dell'identità e si propone, soprattutto, come strumento di approfondimento per psicologi.
In tempi recenti, la fascia d'età che va dai venti ai trent'anni comincia a essere oggetto di specifico interesse per numerosi scienziati sociali e, soprattutto, per gli studiosi del cambiamento evolutivo. Uno degli aspetti che ha maggiormente attirato l'attenzione è il fatto che oggi occorre più tempo di quanto ne servisse in passato per raggiungere la piena maturità. La società contemporanea chiede, infatti, ai giovani di fare scelte difficili tra alternative sempre più numerose, di assumere impegni e avere iniziativa personale in tutti gli ambiti della vita (lavorativo, relazionale, personale).
Tutto ciò in un contesto privo di modelli e traiettorie definite di riferimento e in alcuni casi anche flessibile, precario e percepito come incerto, quale è quello italiano dell'ultimo decennio. È diventato, perciò, fondamentale indagare come i giovani si muovano lungo queste traiettorie individualizzate di vita, come formino la loro identità, come progettino il loro futuro, in quale ambito relazionale si muovano e quali punti deboli si evidenzino nel loro percorso di definizione di sé e di transizione all'età adulta. Il volume si propone come un contributo in questa direzione, per la comprensione del complesso mondo della transizione all'adultità, adottando la prospettiva della psicologia dello sviluppo per indagare cambiamenti cognitivi, relazionali, sociali e personali nel contesto della società occidentale, con uno specifico focus sulle peculiarità della realtà italiana.
Il testo, pertanto, si rivolge a studiosi dei fenomeni giovanili in generale e dei processi di definizione dell'identità e si propone, soprattutto, come strumento di approfondimento per psicologi.
Tutto ciò in un contesto privo di modelli e traiettorie definite di riferimento e in alcuni casi anche flessibile, precario e percepito come incerto, quale è quello italiano dell'ultimo decennio. È diventato, perciò, fondamentale indagare come i giovani si muovano lungo queste traiettorie individualizzate di vita, come formino la loro identità, come progettino il loro futuro, in quale ambito relazionale si muovano e quali punti deboli si evidenzino nel loro percorso di definizione di sé e di transizione all'età adulta. Il volume si propone come un contributo in questa direzione, per la comprensione del complesso mondo della transizione all'adultità, adottando la prospettiva della psicologia dello sviluppo per indagare cambiamenti cognitivi, relazionali, sociali e personali nel contesto della società occidentale, con uno specifico focus sulle peculiarità della realtà italiana.
Il testo, pertanto, si rivolge a studiosi dei fenomeni giovanili in generale e dei processi di definizione dell'identità e si propone, soprattutto, come strumento di approfondimento per psicologi.