Donne in bicicletta. Una finestra sulla storia del ciclismo femminile in Italia
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6549-606-0
- EAN9788865496060
- Date de parution15/04/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille709 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdiclo Editore
Résumé
Grazie a uno scrupoloso lavoro di scavo e ricerca, impreziosito dalle testimonianze dirette delle protagoniste, Antonella Stelitano rende ?nalmente giustizia all'epopea del ciclismo femminile tricolore, ?no a oggi colpevolmente trascurato dalla storiogra?a nonostante i grandi successi ottenuti sul piano sportivo e sociale. Sì, perché i chilometri percorsi da tante ragazze sprint - per anni sbeffeggiate, derise e addirittura insultate per la loro passione - hanno contribuito in maniera determinante non solo ad arricchire il palmarès di medaglie del ciclismo italiano, ma anche ad abbreviare il lungo e faticoso cammino verso l'emancipazione femminile.
Attraverso racconti, foto e documenti inediti veniamo così a conoscenza di un mondo di fatica, sacri?cio e dedizione che oggi, per la prima volta, ottiene il meritato riconoscimento.
Grazie a uno scrupoloso lavoro di scavo e ricerca, impreziosito dalle testimonianze dirette delle protagoniste, Antonella Stelitano rende ?nalmente giustizia all'epopea del ciclismo femminile tricolore, ?no a oggi colpevolmente trascurato dalla storiogra?a nonostante i grandi successi ottenuti sul piano sportivo e sociale. Sì, perché i chilometri percorsi da tante ragazze sprint - per anni sbeffeggiate, derise e addirittura insultate per la loro passione - hanno contribuito in maniera determinante non solo ad arricchire il palmarès di medaglie del ciclismo italiano, ma anche ad abbreviare il lungo e faticoso cammino verso l'emancipazione femminile.
Attraverso racconti, foto e documenti inediti veniamo così a conoscenza di un mondo di fatica, sacri?cio e dedizione che oggi, per la prima volta, ottiene il meritato riconoscimento.