Don Alvaro. Mons. Álvaro del Portillo Vescovo, Prelato dell'Opus Dei

Par : Massimo Bettetini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-215-8794-8
  • EAN9788821587948
  • Date de parution01/07/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille352 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSan Paolo

Résumé

Agile biografia di mons. Alvaro del Portillo, primo successore di Josemaría Escrivá alla guida dell'Opus Dei, concepita per quadri e immagini e ricca di spunti. « Dette prova di eroismo in particolare nell'affrontare le malattie - nelle quali vedeva la Croce di Cristo -, il carcere per un certo tempo durante la persecuzione religiosa in Spagna (1936-1939) e gli attacchi che dovette subire per la sua fedeltà alla Chiesa.
Uomo di profonda bontà ed affabilità, era capace di trasmettere pace e serenità alle anime. Nessuno ricorda un gesto poco cortese da parte sua, il minimo moto di impazienza dinanzi alle contrarietà, una sola parola di critica o di protesta per le difficoltà: aveva imparato dal Signore a perdonare, a pregare per i persecutori, ad accogliere tutti con un sorriso e con cristiana comprensione » (Decreto sulle virtù).
Agile biografia di mons. Alvaro del Portillo, primo successore di Josemaría Escrivá alla guida dell'Opus Dei, concepita per quadri e immagini e ricca di spunti. « Dette prova di eroismo in particolare nell'affrontare le malattie - nelle quali vedeva la Croce di Cristo -, il carcere per un certo tempo durante la persecuzione religiosa in Spagna (1936-1939) e gli attacchi che dovette subire per la sua fedeltà alla Chiesa.
Uomo di profonda bontà ed affabilità, era capace di trasmettere pace e serenità alle anime. Nessuno ricorda un gesto poco cortese da parte sua, il minimo moto di impazienza dinanzi alle contrarietà, una sola parola di critica o di protesta per le difficoltà: aveva imparato dal Signore a perdonare, a pregare per i persecutori, ad accogliere tutti con un sorriso e con cristiana comprensione » (Decreto sulle virtù).