Domani resto a casa. Leggere tra le righe l'ansia scolastica
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages100
- FormatPDF
- ISBN978-88-590-3722-4
- EAN9788859037224
- Date de parution30/01/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille11 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson
Résumé
Il volume affronta l'ansia scolastica attraverso la voce di bambini, bambine e adolescenti che manifestano resistenza o si rifiutano totalmente di frequentare la scuola, compromettendo fortemente le relazioni familiari, il rapporto con i compagni di classe e il rendimento scolastico.
I protagonisti delle storie raccolte in questo secondo volume della serie Leggere tra le righe sono Claudio, Chiara e Marco.
Claudio è un genio della fisica, ma ogni volta che viene chiamato alla lavagna ha un attacco di panico. Chiara, invece vuole isolarsi, sparire completamente e non farsi più trovare, perché un gruppo di compagni l'ha presa di mira e lei non è stata capace di reagire. Marco è ben voluto dai compagni e dalle maestre, ma la sera prima di andare a scuola si agita ed esprime con rabbia il suo rifiuto di voler andar a scuola, temendo che qualcosa di negativo possa accadere ai suoi genitori. Sono situazioni differenti, ma qualcosa le accomuna: Claudio, Chiara e Marco soffrono di ansia scolastica. L'ansia scolastica è una condizione emotiva di malessere legata alla scuola e alle prestazioni accademiche, e si presenta in bambini, bambine e adolescenti che manifestano resistenza, o totale rifiuto, di frequentare la scuola.
L'ansia scolastica è un disturbo sempre più diffuso, che può insorgere tanto in età infantile quanto in adolescenza, compromettendo fortemente le relazioni familiari, il rapporto con i compagni di classe e il rendimento scolastico. Sono tra il 5% e il 28% i giovanissimi che soffrono di ansia scolastica e che manifestano sintomi e conseguenze (panico, angoscia, ritiro sociale). Nel volume Domani resto a casa Stefani Vicari, primario di neuropsichiatria infantile e tra i più celebri professionisti del settore, e Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, cercano di fornire risposte e strumenti di interpretazioni per conoscere più da vicino l'ansia scolastica, richiamando l'attenzione sui segnali che dovrebbero destare allarme, sui rischi e soprattutto fornendo consigli per prevenire e intervenire efficacemente. Domani resto a casa è un libro per molti: per chi, da genitore o familiare, ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi, come psicologo, educatore o insegnante, lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo. Leggere tra le righe Leggere tra le righe e una serie editoriale dedicata alla salute mentale di bambini, bambine e adolescenti.
Frutto della collaborazione tra le Edizioni Erickson e la Scuola Holden, si rivolge a chiunque sia interessato, per ragioni personali (genitori, adolescenti), così come per motivi professionali (psicologi, educatori, insegnanti), a conoscere da vicino le forme e i sintomi di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti e frequenti nelle giovani generazioni.
Claudio è un genio della fisica, ma ogni volta che viene chiamato alla lavagna ha un attacco di panico. Chiara, invece vuole isolarsi, sparire completamente e non farsi più trovare, perché un gruppo di compagni l'ha presa di mira e lei non è stata capace di reagire. Marco è ben voluto dai compagni e dalle maestre, ma la sera prima di andare a scuola si agita ed esprime con rabbia il suo rifiuto di voler andar a scuola, temendo che qualcosa di negativo possa accadere ai suoi genitori. Sono situazioni differenti, ma qualcosa le accomuna: Claudio, Chiara e Marco soffrono di ansia scolastica. L'ansia scolastica è una condizione emotiva di malessere legata alla scuola e alle prestazioni accademiche, e si presenta in bambini, bambine e adolescenti che manifestano resistenza, o totale rifiuto, di frequentare la scuola.
L'ansia scolastica è un disturbo sempre più diffuso, che può insorgere tanto in età infantile quanto in adolescenza, compromettendo fortemente le relazioni familiari, il rapporto con i compagni di classe e il rendimento scolastico. Sono tra il 5% e il 28% i giovanissimi che soffrono di ansia scolastica e che manifestano sintomi e conseguenze (panico, angoscia, ritiro sociale). Nel volume Domani resto a casa Stefani Vicari, primario di neuropsichiatria infantile e tra i più celebri professionisti del settore, e Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, cercano di fornire risposte e strumenti di interpretazioni per conoscere più da vicino l'ansia scolastica, richiamando l'attenzione sui segnali che dovrebbero destare allarme, sui rischi e soprattutto fornendo consigli per prevenire e intervenire efficacemente. Domani resto a casa è un libro per molti: per chi, da genitore o familiare, ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi, come psicologo, educatore o insegnante, lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo. Leggere tra le righe Leggere tra le righe e una serie editoriale dedicata alla salute mentale di bambini, bambine e adolescenti.
Frutto della collaborazione tra le Edizioni Erickson e la Scuola Holden, si rivolge a chiunque sia interessato, per ragioni personali (genitori, adolescenti), così come per motivi professionali (psicologi, educatori, insegnanti), a conoscere da vicino le forme e i sintomi di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti e frequenti nelle giovani generazioni.
Il volume affronta l'ansia scolastica attraverso la voce di bambini, bambine e adolescenti che manifestano resistenza o si rifiutano totalmente di frequentare la scuola, compromettendo fortemente le relazioni familiari, il rapporto con i compagni di classe e il rendimento scolastico.
I protagonisti delle storie raccolte in questo secondo volume della serie Leggere tra le righe sono Claudio, Chiara e Marco.
Claudio è un genio della fisica, ma ogni volta che viene chiamato alla lavagna ha un attacco di panico. Chiara, invece vuole isolarsi, sparire completamente e non farsi più trovare, perché un gruppo di compagni l'ha presa di mira e lei non è stata capace di reagire. Marco è ben voluto dai compagni e dalle maestre, ma la sera prima di andare a scuola si agita ed esprime con rabbia il suo rifiuto di voler andar a scuola, temendo che qualcosa di negativo possa accadere ai suoi genitori. Sono situazioni differenti, ma qualcosa le accomuna: Claudio, Chiara e Marco soffrono di ansia scolastica. L'ansia scolastica è una condizione emotiva di malessere legata alla scuola e alle prestazioni accademiche, e si presenta in bambini, bambine e adolescenti che manifestano resistenza, o totale rifiuto, di frequentare la scuola.
L'ansia scolastica è un disturbo sempre più diffuso, che può insorgere tanto in età infantile quanto in adolescenza, compromettendo fortemente le relazioni familiari, il rapporto con i compagni di classe e il rendimento scolastico. Sono tra il 5% e il 28% i giovanissimi che soffrono di ansia scolastica e che manifestano sintomi e conseguenze (panico, angoscia, ritiro sociale). Nel volume Domani resto a casa Stefani Vicari, primario di neuropsichiatria infantile e tra i più celebri professionisti del settore, e Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, cercano di fornire risposte e strumenti di interpretazioni per conoscere più da vicino l'ansia scolastica, richiamando l'attenzione sui segnali che dovrebbero destare allarme, sui rischi e soprattutto fornendo consigli per prevenire e intervenire efficacemente. Domani resto a casa è un libro per molti: per chi, da genitore o familiare, ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi, come psicologo, educatore o insegnante, lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo. Leggere tra le righe Leggere tra le righe e una serie editoriale dedicata alla salute mentale di bambini, bambine e adolescenti.
Frutto della collaborazione tra le Edizioni Erickson e la Scuola Holden, si rivolge a chiunque sia interessato, per ragioni personali (genitori, adolescenti), così come per motivi professionali (psicologi, educatori, insegnanti), a conoscere da vicino le forme e i sintomi di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti e frequenti nelle giovani generazioni.
Claudio è un genio della fisica, ma ogni volta che viene chiamato alla lavagna ha un attacco di panico. Chiara, invece vuole isolarsi, sparire completamente e non farsi più trovare, perché un gruppo di compagni l'ha presa di mira e lei non è stata capace di reagire. Marco è ben voluto dai compagni e dalle maestre, ma la sera prima di andare a scuola si agita ed esprime con rabbia il suo rifiuto di voler andar a scuola, temendo che qualcosa di negativo possa accadere ai suoi genitori. Sono situazioni differenti, ma qualcosa le accomuna: Claudio, Chiara e Marco soffrono di ansia scolastica. L'ansia scolastica è una condizione emotiva di malessere legata alla scuola e alle prestazioni accademiche, e si presenta in bambini, bambine e adolescenti che manifestano resistenza, o totale rifiuto, di frequentare la scuola.
L'ansia scolastica è un disturbo sempre più diffuso, che può insorgere tanto in età infantile quanto in adolescenza, compromettendo fortemente le relazioni familiari, il rapporto con i compagni di classe e il rendimento scolastico. Sono tra il 5% e il 28% i giovanissimi che soffrono di ansia scolastica e che manifestano sintomi e conseguenze (panico, angoscia, ritiro sociale). Nel volume Domani resto a casa Stefani Vicari, primario di neuropsichiatria infantile e tra i più celebri professionisti del settore, e Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, cercano di fornire risposte e strumenti di interpretazioni per conoscere più da vicino l'ansia scolastica, richiamando l'attenzione sui segnali che dovrebbero destare allarme, sui rischi e soprattutto fornendo consigli per prevenire e intervenire efficacemente. Domani resto a casa è un libro per molti: per chi, da genitore o familiare, ha bisogno di comprendere e intercettare la richiesta di aiuto di un figlio, per chi, come psicologo, educatore o insegnante, lavora con i giovani e ha sempre più necessità di strumenti e risorse aggiornati, e anche per chi in prima persona sta soffrendo, e può trovare in queste pagine la forza di guardarsi e la possibilità di non sentirsi più solo. Leggere tra le righe Leggere tra le righe e una serie editoriale dedicata alla salute mentale di bambini, bambine e adolescenti.
Frutto della collaborazione tra le Edizioni Erickson e la Scuola Holden, si rivolge a chiunque sia interessato, per ragioni personali (genitori, adolescenti), così come per motivi professionali (psicologi, educatori, insegnanti), a conoscere da vicino le forme e i sintomi di alcuni dei disturbi psicologici più ricorrenti e frequenti nelle giovani generazioni.