Discorso sopra la calamita. Analisi pionieristica del magnetismo nel XVII secolo
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages31
- FormatePub
- ISBN859-65--4761135-6
- EAN8596547611356
- Date de parution27/10/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille563 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
"Discorso sopra la calamita" di Benedetto Castelli è un'opera fondamentale nella storia della fisica e della filosofia naturale, in cui l'autore esplora le proprietà magnetiche della calamita e le implicazioni di queste osservazioni nel contesto delle teorie scientifiche del XVII secolo. Castelli adotta uno stile chiaramente espositivo e argomentativo, combinando una rigorosa analisi scientifica a riflessioni filosofiche.
Questo lavoro si inserisce nel periodo della rivoluzione scientifica, un'epoca in cui la curiosità verso le meraviglie della natura spingeva gli scienziati a indagare le leggi che governano il mondo fisico. Benedetto Castelli, allievo di Galileo, ha svolto un ruolo cruciale nel trasferire le scoperte galileiane nel campo della scienza moderna. La sua formazione sotto la guida di uno dei più grandi scienziati della storia ha influenzato la sua metodologia e la sua capacità di osservazione.
Castelli si è dedicato sia alla pratica scientifica che alla divulgazione, cercando di connettere teoria e osservazione pratica, caratteristica distintiva della sua ricerca. "Discorso sopra la calamita" è un'opera raccomandata a tutti coloro che sono interessati alla storia della scienza e alla sua evoluzione. La scrittura chiara e l'approccio meticoloso di Castelli la rendono accessibile anche a lettori non specialisti, mentre offre una profonda comprensione delle radici scientifiche della magnetismo.
Questo lavoro si inserisce nel periodo della rivoluzione scientifica, un'epoca in cui la curiosità verso le meraviglie della natura spingeva gli scienziati a indagare le leggi che governano il mondo fisico. Benedetto Castelli, allievo di Galileo, ha svolto un ruolo cruciale nel trasferire le scoperte galileiane nel campo della scienza moderna. La sua formazione sotto la guida di uno dei più grandi scienziati della storia ha influenzato la sua metodologia e la sua capacità di osservazione.
Castelli si è dedicato sia alla pratica scientifica che alla divulgazione, cercando di connettere teoria e osservazione pratica, caratteristica distintiva della sua ricerca. "Discorso sopra la calamita" è un'opera raccomandata a tutti coloro che sono interessati alla storia della scienza e alla sua evoluzione. La scrittura chiara e l'approccio meticoloso di Castelli la rendono accessibile anche a lettori non specialisti, mentre offre una profonda comprensione delle radici scientifiche della magnetismo.
"Discorso sopra la calamita" di Benedetto Castelli è un'opera fondamentale nella storia della fisica e della filosofia naturale, in cui l'autore esplora le proprietà magnetiche della calamita e le implicazioni di queste osservazioni nel contesto delle teorie scientifiche del XVII secolo. Castelli adotta uno stile chiaramente espositivo e argomentativo, combinando una rigorosa analisi scientifica a riflessioni filosofiche.
Questo lavoro si inserisce nel periodo della rivoluzione scientifica, un'epoca in cui la curiosità verso le meraviglie della natura spingeva gli scienziati a indagare le leggi che governano il mondo fisico. Benedetto Castelli, allievo di Galileo, ha svolto un ruolo cruciale nel trasferire le scoperte galileiane nel campo della scienza moderna. La sua formazione sotto la guida di uno dei più grandi scienziati della storia ha influenzato la sua metodologia e la sua capacità di osservazione.
Castelli si è dedicato sia alla pratica scientifica che alla divulgazione, cercando di connettere teoria e osservazione pratica, caratteristica distintiva della sua ricerca. "Discorso sopra la calamita" è un'opera raccomandata a tutti coloro che sono interessati alla storia della scienza e alla sua evoluzione. La scrittura chiara e l'approccio meticoloso di Castelli la rendono accessibile anche a lettori non specialisti, mentre offre una profonda comprensione delle radici scientifiche della magnetismo.
Questo lavoro si inserisce nel periodo della rivoluzione scientifica, un'epoca in cui la curiosità verso le meraviglie della natura spingeva gli scienziati a indagare le leggi che governano il mondo fisico. Benedetto Castelli, allievo di Galileo, ha svolto un ruolo cruciale nel trasferire le scoperte galileiane nel campo della scienza moderna. La sua formazione sotto la guida di uno dei più grandi scienziati della storia ha influenzato la sua metodologia e la sua capacità di osservazione.
Castelli si è dedicato sia alla pratica scientifica che alla divulgazione, cercando di connettere teoria e osservazione pratica, caratteristica distintiva della sua ricerca. "Discorso sopra la calamita" è un'opera raccomandata a tutti coloro che sono interessati alla storia della scienza e alla sua evoluzione. La scrittura chiara e l'approccio meticoloso di Castelli la rendono accessibile anche a lettori non specialisti, mentre offre una profonda comprensione delle radici scientifiche della magnetismo.