Dimenticare mai. Le Opzioni, il campo di concentramento di Dachau, la prigionia di guerra, il ritorno a casa
Par : , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages184
- FormatePub
- ISBN978-88-7283-542-5
- EAN9788872835425
- Date de parution11/05/2015
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEDITION RAETIA
Résumé
Perdonare sì, dimenticare mai. Ispirato da questa massima Franz Thaler, classe 1925, racconta gli anni più bui della sua vita. Nel 1939, durante le Opzioni in Alto Adige, il padre di Thaler decide di rimanere in Italia invece di emigrare nel Terzo Reich. Da un giorno all'altro il giovane Franz si trova in balia dei maltrattamenti dei nazisti altoatesini e dei loro simpatizzanti. Pur essendo un "Dableiber" - un restante - e quindi un cittadino italiano, nel 1944 gli viene recapitato l'ordine di arruolamento nell'esercito di Hitler, spingendolo a fuggire sulle montagne.
Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto. Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente.
Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.
Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto. Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente.
Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.
Perdonare sì, dimenticare mai. Ispirato da questa massima Franz Thaler, classe 1925, racconta gli anni più bui della sua vita. Nel 1939, durante le Opzioni in Alto Adige, il padre di Thaler decide di rimanere in Italia invece di emigrare nel Terzo Reich. Da un giorno all'altro il giovane Franz si trova in balia dei maltrattamenti dei nazisti altoatesini e dei loro simpatizzanti. Pur essendo un "Dableiber" - un restante - e quindi un cittadino italiano, nel 1944 gli viene recapitato l'ordine di arruolamento nell'esercito di Hitler, spingendolo a fuggire sulle montagne.
Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto. Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente.
Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.
Solo quando il pericolo di rappresaglie contro la sua famiglia si fa concreto Thaler si costituisce. È l'inizio di una travagliata odissea che lo porterà, passando per varie carceri, fino al campo di concentramento di Dachau e, temporaneamente, nel lager satellite di Hersbruck. Tornerà a casa nell'agosto del 1945; un ventenne dal fisico martoriato e dall'animo affranto. Franz Thaler racconta le sue memorie con un linguaggio austero e asciutto ma coinvolgente.
Il suo libro, che ha visto varie riedizioni, è un classico della storiografia moderna altoatesina.