Dicono che sono asperger

Par : Paolo Cornaglia Ferraris
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages120
  • FormatePub
  • ISBN978-88-590-1478-2
  • EAN9788859014782
  • Date de parution28/11/2017
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson

Résumé

Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento. Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine.
Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere « disturbata » sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace. Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i « paroloni » dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l'opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?
Bizzarri? Goffi? Ingenui? Egocentrici? Irrispettosi delle regole sociali, tanto da essere considerati capricciosi e maleducati? Sono, invece, persone con disturbo di Asperger, dal nome di un pediatra viennese (Hans Asperger, 1906-1980) che per primo lo descrisse nel 1944. Ne sappiamo ancora poco, tanto che restano labili i confini tra Asperger e autismo ad alto funzionamento. Secondo la neuropsichiatria ufficiale, la sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo, e cioè una forma di autismo: idee ossessive, scarse e difficili interazioni sociali, comportamento bizzarro, interessi ristretti, goffaggine.
Ma non sono rari i casi in cui il disturbo è sfumato, tanto da ingannare gli inesperti, che si convincono che ad essere « disturbata » sia la madre ansiosa oppure la maestra incapace. Questo libro usa un linguaggio semplice, ma con solido impianto scientifico. Privo di tecnicismi, evita i « paroloni » dei medici, partendo da una storia. Offre così al lettore l'opportunità di chiedersi: quanto gli somiglia il mio bambino?
Ecco perché sono Asperger
Paolo Cornaglia Ferraris
E-book
9,99 €
Dicono che sono asperger
Paolo Cornaglia Ferraris
E-book
9,99 €
Pediatri di strada
Paolo Cornaglia Ferraris
E-book
4,99 €