Diario. 1937 - 1943

Par : Galeazzo Ciano
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256790647
  • EAN9791256790647
  • Date de parution26/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

Compilato tra l'agosto 1937 e il febbraio 1943, il Diario di Galeazzo Ciano - "una fonte memorialistica di primaria importanza" secondo lo storico Renzo De Felice - è un documento prezioso per comprendere l'ultima fase del regime fascista, quella che preannunciò lo sgretolamento stesso della dittatura. L'esistenza del diario è nota ai collaboratori più stretti di Ciano dalla fine degli anni Trenta: a loro il ministro degli Esteri confida di volerlo pubblicare a guerra finita, allo scopo di riabilitarsi politicamente dinanzi alle potenze alleate.
Ciano non riuscirà nel suo intento. Morirà infatti fucilato a seguito del processo di Verona, reo di aver tradito Mussolini. Il suo Diario, sebbene senz'altro viziato dalla volontà di successiva pubblicazione che ne inficia l'attendibilità storica, resta un documento originale e fondamentale per capire gli ultimi anni del fascismo e l'andamento della Seconda Guerra Mondiale. Edizione integrale con indice analitico navigabile.
Compilato tra l'agosto 1937 e il febbraio 1943, il Diario di Galeazzo Ciano - "una fonte memorialistica di primaria importanza" secondo lo storico Renzo De Felice - è un documento prezioso per comprendere l'ultima fase del regime fascista, quella che preannunciò lo sgretolamento stesso della dittatura. L'esistenza del diario è nota ai collaboratori più stretti di Ciano dalla fine degli anni Trenta: a loro il ministro degli Esteri confida di volerlo pubblicare a guerra finita, allo scopo di riabilitarsi politicamente dinanzi alle potenze alleate.
Ciano non riuscirà nel suo intento. Morirà infatti fucilato a seguito del processo di Verona, reo di aver tradito Mussolini. Il suo Diario, sebbene senz'altro viziato dalla volontà di successiva pubblicazione che ne inficia l'attendibilità storica, resta un documento originale e fondamentale per capire gli ultimi anni del fascismo e l'andamento della Seconda Guerra Mondiale. Edizione integrale con indice analitico navigabile.