Di treni, di sassi e di vento
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-98461-04-2
- EAN9788898461042
- Date de parution01/10/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- Éditeuremuse
Résumé
Il volume raccoglie 44 immagini della fotografa Sara Munari scattate nell'estate 2009 in un campo rom a Tirana, Albania. Si tratta della "testimonianza di una persona, una fotografa, che senza pregiudizi vuole rappresentare momenti, atmosfere, luoghi di vita di una comunità che esprime in modo affascinante la propria personalità, la propria voglia di vivere, la propria dignità", ha scritto Diego Mormorio di questo progetto fotografico che ha vinto il Roberto Del Carlo Lucca Digital Photo Fest 2010, uno dei più prestigiosi premi italiani di fotografia.
Sono immagini che possono destabilizzare, ma che, quando riusciamo a lasciarci attraversare, ci arricchiscono di nuovi concetti, spazi, idee, suggestioni potenti. La pubblicazione, arricchita di contributi su cultura e tradizioni rom, rappresenta il tentativo di mostrare, in immagini e parole, un altro lato delle cose.
Sono immagini che possono destabilizzare, ma che, quando riusciamo a lasciarci attraversare, ci arricchiscono di nuovi concetti, spazi, idee, suggestioni potenti. La pubblicazione, arricchita di contributi su cultura e tradizioni rom, rappresenta il tentativo di mostrare, in immagini e parole, un altro lato delle cose.
Il volume raccoglie 44 immagini della fotografa Sara Munari scattate nell'estate 2009 in un campo rom a Tirana, Albania. Si tratta della "testimonianza di una persona, una fotografa, che senza pregiudizi vuole rappresentare momenti, atmosfere, luoghi di vita di una comunità che esprime in modo affascinante la propria personalità, la propria voglia di vivere, la propria dignità", ha scritto Diego Mormorio di questo progetto fotografico che ha vinto il Roberto Del Carlo Lucca Digital Photo Fest 2010, uno dei più prestigiosi premi italiani di fotografia.
Sono immagini che possono destabilizzare, ma che, quando riusciamo a lasciarci attraversare, ci arricchiscono di nuovi concetti, spazi, idee, suggestioni potenti. La pubblicazione, arricchita di contributi su cultura e tradizioni rom, rappresenta il tentativo di mostrare, in immagini e parole, un altro lato delle cose.
Sono immagini che possono destabilizzare, ma che, quando riusciamo a lasciarci attraversare, ci arricchiscono di nuovi concetti, spazi, idee, suggestioni potenti. La pubblicazione, arricchita di contributi su cultura e tradizioni rom, rappresenta il tentativo di mostrare, in immagini e parole, un altro lato delle cose.