Di luce e polvere

Par : Esther Kinsky, Silvia Albesano
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages224
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-734-5
  • EAN9788870917345
  • Date de parution26/03/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

« Mozi » recita l'insegna di un edificio abbandonato in un paesino dell'Ungheria. Significa « cinema » e cattura lo sguardo della narratrice di questa storia. Straniera in viaggio nella vasta piana ungherese, che appare come una terra incantata di orizzonti infiniti e nostalgia, non resiste all'impulso di comprare il cinema in disuso che è stato un tempo il centro vitale del villaggio. E ricostruendo la storia romantica e leggendaria dell'uomo che lo aprì nel dopoguerra, lo rimette in funzione con l'aiuto di personaggi degni dell'impresa donchisciottesca, come Józsi, l'ex proiezionista ora meccanico di biciclette, e la moglie Ljuba, che di lui si innamorò quando un fulmine interruppe la proiezione del suo film preferito.
Così il dimenticato Mozi riprende vita, con un accurato programma d'autore per un pubblico pressoché inesistente, con le foto incorniciate delle stelle del passato e il glorioso diploma vinto a un concorso socialista del 1975, con le pellicole recuperate per i suoi imponenti proiettori novecenteschi e il loro prodigioso fascio di luce. Esther Kinsky intreccia una storia tra realtà e fiaba, ricca di richiami ai grandi maestri del cinema, a un'accorata riflessione su quello che il cinema come luogo fisico è stato per meno di un secolo: una finestra magica che ampliava lo sguardo e accendeva sogni, uno spazio protetto dal mondo che offriva un'esperienza comunitaria condivisa, oggi sostituita dalla privatizzazione delle esperienze.
E il suo racconto diventa un atto di resistenza poetica al tramonto del « grande tempio delle immagini in movimento ».
« Mozi » recita l'insegna di un edificio abbandonato in un paesino dell'Ungheria. Significa « cinema » e cattura lo sguardo della narratrice di questa storia. Straniera in viaggio nella vasta piana ungherese, che appare come una terra incantata di orizzonti infiniti e nostalgia, non resiste all'impulso di comprare il cinema in disuso che è stato un tempo il centro vitale del villaggio. E ricostruendo la storia romantica e leggendaria dell'uomo che lo aprì nel dopoguerra, lo rimette in funzione con l'aiuto di personaggi degni dell'impresa donchisciottesca, come Józsi, l'ex proiezionista ora meccanico di biciclette, e la moglie Ljuba, che di lui si innamorò quando un fulmine interruppe la proiezione del suo film preferito.
Così il dimenticato Mozi riprende vita, con un accurato programma d'autore per un pubblico pressoché inesistente, con le foto incorniciate delle stelle del passato e il glorioso diploma vinto a un concorso socialista del 1975, con le pellicole recuperate per i suoi imponenti proiettori novecenteschi e il loro prodigioso fascio di luce. Esther Kinsky intreccia una storia tra realtà e fiaba, ricca di richiami ai grandi maestri del cinema, a un'accorata riflessione su quello che il cinema come luogo fisico è stato per meno di un secolo: una finestra magica che ampliava lo sguardo e accendeva sogni, uno spazio protetto dal mondo che offriva un'esperienza comunitaria condivisa, oggi sostituita dalla privatizzazione delle esperienze.
E il suo racconto diventa un atto di resistenza poetica al tramonto del « grande tempio delle immagini in movimento ».
Happily
Sabrina Orah Mark, Esther Kinsky
E-book
16,99 €
Störungen
Esther Kinsky
E-book
13,99 €
Rombo
Esther Kinsky, Silvia Albesano
E-book
9,99 €
Rombo
Esther Kinsky, Silvia Albesano
E-book
10,99 €
Wind und Wolkenlicht
Lewis Grassic Gibbon, Esther Kinsky, Claire-Louise Bennett
E-book
18,99 €
Sul fiume
Esther Kinsky
E-book
11,99 €
Sul fiume
Esther Kinsky
E-book
11,99 €
Letzte Geschichten
Olga Tokarczuk, Esther Kinsky
E-book
14,99 €
Der Schrank
Olga Tokarczuk, Esther Kinsky
E-book
13,99 €
Ur und andere Zeiten
Olga Tokarczuk, Esther Kinsky
E-book
18,99 €
Taghaus, Nachthaus
Olga Tokarczuk, Esther Kinsky
E-book
18,99 €
Macchia
Esther Kinsky, Silvia Albesano
E-book
10,99 €
Macchia
Esther Kinsky, Silvia Albesano
E-book
10,99 €
Unrast
Olga Tokarczuk, Esther Kinsky
E-book
14,99 €
Lied vom Abendrot
Lewis Grassic Gibbon, Esther Kinsky, Iain Galbraith
E-book
19,99 €
Szenen aus Schottland
James Leslie Mitchell, Esther Kinsky
E-book
14,99 €
Sommerfrische
Esther Kinsky
E-book
9,99 €
Am Fluß
Esther Kinsky
E-book
12,99 €
Lob der Wildnis
HENRY DAVID THOREAU, Esther Kinsky
E-book
12,99 €