Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3314-243-2
  • EAN9788833142432
  • Date de parution26/07/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille13 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurBeccoGiallo

Résumé

Due rapper, un docente di letteratura e un fumettista rileggono la Divina Commedia a tempo di rap. I rapper Murubutu e Claver Gold hanno trasformato tredici brani dell'Inferno di Dante Alighieri in brani rap, attualizzandoli e incidendoli nell'album Infernum uscito nel 2020. Il progetto artistico dei due rapper non è una semplice ripresa della Divina Commedia ma una trasposizione lirica e personale dell'opera dantesca; un percorso non solo letterario ma concreto e reale che racconta la personale e quotidiana discesa all'Inferno dei due artisti.
I personaggi protagonisti dei canti dell'Inferno scelti e descritti riassumono in sé i problemi dell'uomo contemporaneo trasformandosi in archetipi moderni capaci di mantenere ancora oggi la loro forza evocativa nel contesto attuale. Con l'analisi e il commento di Patrick Cherif, docente universitario di Letteratura italiana, si ripercorre la storia di personaggi quali Paolo e Francesca, Per delle Vigne, Ulisse, Minosse, come Dante ce l'ha raccontata per riscoprire, attraverso la lirica di Murubutu e Claver Gold, l'essenza e i significati profondi che permette loro di essere ancora oggi vivi e attuali.
Arricchito dalle illustrazioni di Roby il Pettirosso, Dante a tempo di Rap è un esempio di quanto sia forte e significativa, ancora oggi, l'opera di Dante.
Due rapper, un docente di letteratura e un fumettista rileggono la Divina Commedia a tempo di rap. I rapper Murubutu e Claver Gold hanno trasformato tredici brani dell'Inferno di Dante Alighieri in brani rap, attualizzandoli e incidendoli nell'album Infernum uscito nel 2020. Il progetto artistico dei due rapper non è una semplice ripresa della Divina Commedia ma una trasposizione lirica e personale dell'opera dantesca; un percorso non solo letterario ma concreto e reale che racconta la personale e quotidiana discesa all'Inferno dei due artisti.
I personaggi protagonisti dei canti dell'Inferno scelti e descritti riassumono in sé i problemi dell'uomo contemporaneo trasformandosi in archetipi moderni capaci di mantenere ancora oggi la loro forza evocativa nel contesto attuale. Con l'analisi e il commento di Patrick Cherif, docente universitario di Letteratura italiana, si ripercorre la storia di personaggi quali Paolo e Francesca, Per delle Vigne, Ulisse, Minosse, come Dante ce l'ha raccontata per riscoprire, attraverso la lirica di Murubutu e Claver Gold, l'essenza e i significati profondi che permette loro di essere ancora oggi vivi e attuali.
Arricchito dalle illustrazioni di Roby il Pettirosso, Dante a tempo di Rap è un esempio di quanto sia forte e significativa, ancora oggi, l'opera di Dante.