Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF  est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
 , qui est-ce ?
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-6790-045-9
- EAN9788867900459
- Date de parution22/04/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille23 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurTunué
Résumé
Culture del Giappone contemporaneo è un mosaico interattivo di pensieri e riflessioni a confronto sul modo di leggere e vivere il Giappone, sulla millenaria sapienza orientale che incrocia quella moderna, attuale.
La J-culture ha coinvolto intere generazioni, distanti migliaia di chilometri, che oggi condividono un immaginario comune che ha reso il Giappone una presenza familiare, quotidiana, vicina. 
Tutto il made in Japan - dal manga agli anime, dalle arti visive ai videogiochi passando per il cinema, la narrativa, il teatro e l'architettura giapponese- è patrimonio locale e globale restando contemporaneo senza spezzare mai il suo legame con la tradizione. Nato dagli atti delle due edizioni del congresso Wabi Sabi Cyber. Cultura e subculture del Giappone contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Asiatici dell'Università degli Studi di Napoli « L'Orientale » e dall'associazione « Nipponica », lontano dai luoghi comuni e con un approccio originale, il libro si rivolge agli appassionati e agli studiosi della società giapponese, offrendo un'aggiornata analisi sulle sue diverse implicazioni.
Tutto il made in Japan - dal manga agli anime, dalle arti visive ai videogiochi passando per il cinema, la narrativa, il teatro e l'architettura giapponese- è patrimonio locale e globale restando contemporaneo senza spezzare mai il suo legame con la tradizione. Nato dagli atti delle due edizioni del congresso Wabi Sabi Cyber. Cultura e subculture del Giappone contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Asiatici dell'Università degli Studi di Napoli « L'Orientale » e dall'associazione « Nipponica », lontano dai luoghi comuni e con un approccio originale, il libro si rivolge agli appassionati e agli studiosi della società giapponese, offrendo un'aggiornata analisi sulle sue diverse implicazioni.
Culture del Giappone contemporaneo è un mosaico interattivo di pensieri e riflessioni a confronto sul modo di leggere e vivere il Giappone, sulla millenaria sapienza orientale che incrocia quella moderna, attuale.
La J-culture ha coinvolto intere generazioni, distanti migliaia di chilometri, che oggi condividono un immaginario comune che ha reso il Giappone una presenza familiare, quotidiana, vicina. 
Tutto il made in Japan - dal manga agli anime, dalle arti visive ai videogiochi passando per il cinema, la narrativa, il teatro e l'architettura giapponese- è patrimonio locale e globale restando contemporaneo senza spezzare mai il suo legame con la tradizione. Nato dagli atti delle due edizioni del congresso Wabi Sabi Cyber. Cultura e subculture del Giappone contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Asiatici dell'Università degli Studi di Napoli « L'Orientale » e dall'associazione « Nipponica », lontano dai luoghi comuni e con un approccio originale, il libro si rivolge agli appassionati e agli studiosi della società giapponese, offrendo un'aggiornata analisi sulle sue diverse implicazioni.
Tutto il made in Japan - dal manga agli anime, dalle arti visive ai videogiochi passando per il cinema, la narrativa, il teatro e l'architettura giapponese- è patrimonio locale e globale restando contemporaneo senza spezzare mai il suo legame con la tradizione. Nato dagli atti delle due edizioni del congresso Wabi Sabi Cyber. Cultura e subculture del Giappone contemporaneo promosse dal Dipartimento di Studi Asiatici dell'Università degli Studi di Napoli « L'Orientale » e dall'associazione « Nipponica », lontano dai luoghi comuni e con un approccio originale, il libro si rivolge agli appassionati e agli studiosi della società giapponese, offrendo un'aggiornata analisi sulle sue diverse implicazioni.




