Conversazioni critiche. Esplorazioni critiche nell'arte e nella poesia di Giosuè Carducci

Par : Giosuè Carducci
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages166
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607013-7
  • EAN4064066070137
  • Date de parution19/05/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille967 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

In "Conversazioni critiche", Giosuè Carducci esplora con acume il panorama letterario italiano del suo tempo, offrendo una serie di riflessioni che spaziano dall'analisi di opere e autori contemporanei a considerazioni sui grandi classici. Attraverso un linguaggio ricco e incisivo, Carducci utilizza uno stile saggistico, caratterizzato da una prosa vibrante e appassionata, che riflette il suo profondo amore per la letteratura e la cultura.
L'opera si colloca nel contesto del tardo Ottocento, un periodo di incertezze e rinnovamenti, evidenziando il conflitto tra tradizione e modernità e la crescente importanza del pensiero critico nella formazione del canone letterario italiano. Giosuè Carducci, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, è una figura centrale nella poesia italiana. La sua formazione rigorosa e il suo impegno nella vita culturale e politica italiana lo hanno spinto a riflettere su temi di grande rilevanza sociale e artistica.
Attraverso "Conversazioni critiche", Carducci non solo mostra la sua erudizione, ma anche la sua capacità di dialogare con le nuove correnti del pensiero, offrendo una visione nuova e sfumata della letteratura. Questo saggio è raccomandato a tutti gli amanti della letteratura che desiderano approfondire la propria comprensione del periodo in cui visse Carducci. La sua capacità di analisi e il suo impegno critico rendono questa opera un punto di riferimento fondamentale per chi voglia esplorare le dinamiche letterarie e culturali della sua epoca.
In "Conversazioni critiche", Giosuè Carducci esplora con acume il panorama letterario italiano del suo tempo, offrendo una serie di riflessioni che spaziano dall'analisi di opere e autori contemporanei a considerazioni sui grandi classici. Attraverso un linguaggio ricco e incisivo, Carducci utilizza uno stile saggistico, caratterizzato da una prosa vibrante e appassionata, che riflette il suo profondo amore per la letteratura e la cultura.
L'opera si colloca nel contesto del tardo Ottocento, un periodo di incertezze e rinnovamenti, evidenziando il conflitto tra tradizione e modernità e la crescente importanza del pensiero critico nella formazione del canone letterario italiano. Giosuè Carducci, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, è una figura centrale nella poesia italiana. La sua formazione rigorosa e il suo impegno nella vita culturale e politica italiana lo hanno spinto a riflettere su temi di grande rilevanza sociale e artistica.
Attraverso "Conversazioni critiche", Carducci non solo mostra la sua erudizione, ma anche la sua capacità di dialogare con le nuove correnti del pensiero, offrendo una visione nuova e sfumata della letteratura. Questo saggio è raccomandato a tutti gli amanti della letteratura che desiderano approfondire la propria comprensione del periodo in cui visse Carducci. La sua capacità di analisi e il suo impegno critico rendono questa opera un punto di riferimento fondamentale per chi voglia esplorare le dinamiche letterarie e culturali della sua epoca.
Conversazioni critiche
Giosuè Carducci
E-book
0,49 €