Controdecalogo. Le Tavole della Legge al femminile
Par : , , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages128
- FormatePub
- ISBN978-88-9356-121-1
- EAN9788893561211
- Date de parution02/08/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNew Press Edizioni
Résumé
Il Decalogo interpella direttamente, e profondamente, l'animo umano. Oggi, però, ci rendiamo conto che non sempre e non necessariamente la risposta si trova in un'adesione letterale ai precetti. Il Controdecalogo, quindi, rimette in discussione le Tavole della Legge per trovare ambiti di verità praticabili e attuali. In dieci racconti taglienti, profondi, inattesi, cinque autrici che in questo progetto uniscono l'unicità delle loro vite e delle loro esperienze, ci fanno pensare che, se Mosè fosse stato donna, molte cose sarebbero andate altrimenti.
L'idea di una serie di racconti incentrati su una nuova lettura dei Dieci Comandamenti è nata tra la fine del 2017 e l'iniziodel 2018. Carla, Gerarda, Marialuisa, Roberta e Simona erano diventate buone amiche frequentando negli anni i miei corsi discrittura creativa e si sentivano ormai pronte a mettersi alla prova con un progetto narrativo da affrontare insieme, unendo le forze e potendosi confrontarsi tra di loro.
Una modalità molto femminile e anche molto intelligente. Avendo poi lavorato insieme a me per molto tempo, mi hanno chiesto di fare da lettore e da editor, per offrir loro un puntodi vista esterno (così importante per chi scrive, eppure così difficile da ottenere) e mettendo al servizio del progetto la mia esperienza editoriale. La cosa mi ha lusingato e ho accettato molto volentieri. Il tema che le ragazze avevano scelto, era affascinante, ma al tempo stesso sono subito emerse le difficoltà che avrebberoincontrato.
Andrea Di Gregorio
L'idea di una serie di racconti incentrati su una nuova lettura dei Dieci Comandamenti è nata tra la fine del 2017 e l'iniziodel 2018. Carla, Gerarda, Marialuisa, Roberta e Simona erano diventate buone amiche frequentando negli anni i miei corsi discrittura creativa e si sentivano ormai pronte a mettersi alla prova con un progetto narrativo da affrontare insieme, unendo le forze e potendosi confrontarsi tra di loro.
Una modalità molto femminile e anche molto intelligente. Avendo poi lavorato insieme a me per molto tempo, mi hanno chiesto di fare da lettore e da editor, per offrir loro un puntodi vista esterno (così importante per chi scrive, eppure così difficile da ottenere) e mettendo al servizio del progetto la mia esperienza editoriale. La cosa mi ha lusingato e ho accettato molto volentieri. Il tema che le ragazze avevano scelto, era affascinante, ma al tempo stesso sono subito emerse le difficoltà che avrebberoincontrato.
Andrea Di Gregorio
Il Decalogo interpella direttamente, e profondamente, l'animo umano. Oggi, però, ci rendiamo conto che non sempre e non necessariamente la risposta si trova in un'adesione letterale ai precetti. Il Controdecalogo, quindi, rimette in discussione le Tavole della Legge per trovare ambiti di verità praticabili e attuali. In dieci racconti taglienti, profondi, inattesi, cinque autrici che in questo progetto uniscono l'unicità delle loro vite e delle loro esperienze, ci fanno pensare che, se Mosè fosse stato donna, molte cose sarebbero andate altrimenti.
L'idea di una serie di racconti incentrati su una nuova lettura dei Dieci Comandamenti è nata tra la fine del 2017 e l'iniziodel 2018. Carla, Gerarda, Marialuisa, Roberta e Simona erano diventate buone amiche frequentando negli anni i miei corsi discrittura creativa e si sentivano ormai pronte a mettersi alla prova con un progetto narrativo da affrontare insieme, unendo le forze e potendosi confrontarsi tra di loro.
Una modalità molto femminile e anche molto intelligente. Avendo poi lavorato insieme a me per molto tempo, mi hanno chiesto di fare da lettore e da editor, per offrir loro un puntodi vista esterno (così importante per chi scrive, eppure così difficile da ottenere) e mettendo al servizio del progetto la mia esperienza editoriale. La cosa mi ha lusingato e ho accettato molto volentieri. Il tema che le ragazze avevano scelto, era affascinante, ma al tempo stesso sono subito emerse le difficoltà che avrebberoincontrato.
Andrea Di Gregorio
L'idea di una serie di racconti incentrati su una nuova lettura dei Dieci Comandamenti è nata tra la fine del 2017 e l'iniziodel 2018. Carla, Gerarda, Marialuisa, Roberta e Simona erano diventate buone amiche frequentando negli anni i miei corsi discrittura creativa e si sentivano ormai pronte a mettersi alla prova con un progetto narrativo da affrontare insieme, unendo le forze e potendosi confrontarsi tra di loro.
Una modalità molto femminile e anche molto intelligente. Avendo poi lavorato insieme a me per molto tempo, mi hanno chiesto di fare da lettore e da editor, per offrir loro un puntodi vista esterno (così importante per chi scrive, eppure così difficile da ottenere) e mettendo al servizio del progetto la mia esperienza editoriale. La cosa mi ha lusingato e ho accettato molto volentieri. Il tema che le ragazze avevano scelto, era affascinante, ma al tempo stesso sono subito emerse le difficoltà che avrebberoincontrato.
Andrea Di Gregorio