Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages82
  • FormatePub
  • ISBN978-88-99050-01-6
  • EAN9788899050016
  • Date de parution18/11/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille216 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMultimage

Résumé

Contributi al pensiero è composto da due saggi: Psicologia dell'immagine e Discussioni storiologiche. Sebbene si riferiscano a campi diversi, i due testi sono in stretta relazione e, in un certo senso, si chiariscono a vicenda. Per questo la loro pubblicazione congiunta con il titolo di Contributi al pensiero ci sembra opportuna. I punti di vista espressi in Psicologia dell'immagine e in Discussioni storiologiche sono caratteristici della riflessione filosofica e non sorgono dalla stessa matrice della psicologia e della storiografia.
Tuttavia, entrambi i lavori si rivolgono ai fondamenti stessi di queste discipline. In Psicologia dell'immagine si espone una teoria innovativa su quello che l'autore chiama "spazio di rappresentazione", "spazio" che sorge quando si mettono in evidenza gli oggetti della rappresentazione (non semplicemente quelli della percezione) e senza il quale non si può comprendere come la coscienza possa orientarsi e distinguere tra il "mondo esterno" e il "mondo interno". In Discussioni storiologiche si passano in rassegna le diverse concezioni che l'autore riunisce sotto la designazione di "storia senza temporalità".
Come mai fino a oggi si è studiata la storia umana considerando l'uomo come un epifenomeno del mondo naturale o come una "semplice cinghia di trasmissione di fattori a lui esterni, dei quali è solo paziente?" A quali ragioni si deve la mancanza di spiegazioni adeguate sulla temporalità e sulla sua natura? L'autore afferma che la Storiologia diventerà scienza solo nella misura in cui risponderà a tali domande e chiarirà i prerequisiti necessari ad ogni discorso storico, ovvero che cosa si debba intendere per storicità e per temporalità.
Contributi al pensiero è composto da due saggi: Psicologia dell'immagine e Discussioni storiologiche. Sebbene si riferiscano a campi diversi, i due testi sono in stretta relazione e, in un certo senso, si chiariscono a vicenda. Per questo la loro pubblicazione congiunta con il titolo di Contributi al pensiero ci sembra opportuna. I punti di vista espressi in Psicologia dell'immagine e in Discussioni storiologiche sono caratteristici della riflessione filosofica e non sorgono dalla stessa matrice della psicologia e della storiografia.
Tuttavia, entrambi i lavori si rivolgono ai fondamenti stessi di queste discipline. In Psicologia dell'immagine si espone una teoria innovativa su quello che l'autore chiama "spazio di rappresentazione", "spazio" che sorge quando si mettono in evidenza gli oggetti della rappresentazione (non semplicemente quelli della percezione) e senza il quale non si può comprendere come la coscienza possa orientarsi e distinguere tra il "mondo esterno" e il "mondo interno". In Discussioni storiologiche si passano in rassegna le diverse concezioni che l'autore riunisce sotto la designazione di "storia senza temporalità".
Come mai fino a oggi si è studiata la storia umana considerando l'uomo come un epifenomeno del mondo naturale o come una "semplice cinghia di trasmissione di fattori a lui esterni, dei quali è solo paziente?" A quali ragioni si deve la mancanza di spiegazioni adeguate sulla temporalità e sulla sua natura? L'autore afferma che la Storiologia diventerà scienza solo nella misura in cui risponderà a tali domande e chiarirà i prerequisiti necessari ad ogni discorso storico, ovvero che cosa si debba intendere per storicità e per temporalità.
Il Messaggio di Silo
Mario Luis Rodríguez Cobos det
E-book
0,99 €
Il giorno del leone alato
Mario Luis Rodríguez Cobos det
E-book
0,99 €
Discorsi a cielo aperto
Mario Luis Rodríguez Cobos det, Giovanna Vasciminno
E-book
0,99 €
Umanizzare la Terra
Mario Luis Rodríguez Cobos det, Salvatore Puledda
E-book
0,99 €
Lettere ai miei Amici
Mario Luis Rodríguez Cobos det, Salvatore Puledda
E-book
0,99 €
Discorsi
Mario Luis Rodríguez Cobos det, Salvatore Puledda, Fiamma Lolli
E-book
0,99 €
Documento del Movimento Umanista
Mario Luis Rodríguez Cobos det, Salvatore Puledda
E-book
0,99 €