Comunicazione strategica. Le origini del Metodo O.D.I.®
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-6604-772-8
- EAN9788866047728
- Date de parution05/09/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille384 Ko
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni FAG
Résumé
Una raccolta di aforismi di persone autorevoli nel campo della comunicazione conferma la fondatezza del Metodo O. D. I.®, messo a punto dall'autore di questo libro alla luce delle recenti acquisizioni delle neuroscienze. I commenti agli aforismi, che evidenziano la necessità di una comunicazione strategica, rispettosa dell'interlocutore e del contesto relazionale, richiamano i tre passaggi logici fondamentali di ogni relazione - Osserva, Domanda, Intervieni - sui quali il Metodo O.
D. I.® si articola. La negoziazione è presentata come l'arte d'instaurare relazioni vantaggiose per entrambi gli interlocutori. Il presupposto è che ogni forma di comunicazione implica la relazione, ossia la valorizzazione dell'altro nella sua dignità di essere umano: se l'interlocutore si sente strumentalizzato, si sottrae al dialogo e la negoziazione fallisce. Questo approccio etico ha conseguenze estremamente pratiche nel contesto aziendale, perché solo imparando a valorizzare e conoscere l'altro si possono costruire assieme dei buoni affari.
L'antologia di aforismi è indirizzata a tutti coloro che sono interessati agli aspetti relazionali e particolarmente impegnati nella negoziazione.
D. I.® si articola. La negoziazione è presentata come l'arte d'instaurare relazioni vantaggiose per entrambi gli interlocutori. Il presupposto è che ogni forma di comunicazione implica la relazione, ossia la valorizzazione dell'altro nella sua dignità di essere umano: se l'interlocutore si sente strumentalizzato, si sottrae al dialogo e la negoziazione fallisce. Questo approccio etico ha conseguenze estremamente pratiche nel contesto aziendale, perché solo imparando a valorizzare e conoscere l'altro si possono costruire assieme dei buoni affari.
L'antologia di aforismi è indirizzata a tutti coloro che sono interessati agli aspetti relazionali e particolarmente impegnati nella negoziazione.
Una raccolta di aforismi di persone autorevoli nel campo della comunicazione conferma la fondatezza del Metodo O. D. I.®, messo a punto dall'autore di questo libro alla luce delle recenti acquisizioni delle neuroscienze. I commenti agli aforismi, che evidenziano la necessità di una comunicazione strategica, rispettosa dell'interlocutore e del contesto relazionale, richiamano i tre passaggi logici fondamentali di ogni relazione - Osserva, Domanda, Intervieni - sui quali il Metodo O.
D. I.® si articola. La negoziazione è presentata come l'arte d'instaurare relazioni vantaggiose per entrambi gli interlocutori. Il presupposto è che ogni forma di comunicazione implica la relazione, ossia la valorizzazione dell'altro nella sua dignità di essere umano: se l'interlocutore si sente strumentalizzato, si sottrae al dialogo e la negoziazione fallisce. Questo approccio etico ha conseguenze estremamente pratiche nel contesto aziendale, perché solo imparando a valorizzare e conoscere l'altro si possono costruire assieme dei buoni affari.
L'antologia di aforismi è indirizzata a tutti coloro che sono interessati agli aspetti relazionali e particolarmente impegnati nella negoziazione.
D. I.® si articola. La negoziazione è presentata come l'arte d'instaurare relazioni vantaggiose per entrambi gli interlocutori. Il presupposto è che ogni forma di comunicazione implica la relazione, ossia la valorizzazione dell'altro nella sua dignità di essere umano: se l'interlocutore si sente strumentalizzato, si sottrae al dialogo e la negoziazione fallisce. Questo approccio etico ha conseguenze estremamente pratiche nel contesto aziendale, perché solo imparando a valorizzare e conoscere l'altro si possono costruire assieme dei buoni affari.
L'antologia di aforismi è indirizzata a tutti coloro che sono interessati agli aspetti relazionali e particolarmente impegnati nella negoziazione.