Come noi?. I pensieri, i sentimenti e il comportamento degli animali

Par : Norbert Sachser, Francesco Vitellini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages268
  • FormatePub
  • ISBN1280134486
  • EAN9791280134486
  • Date de parution18/05/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille626 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEspress Edizioni

Résumé

Che cosa ci differenzia davvero dai nostri parenti nel mondo animale? E che cosa possono insegnarci su noi stessi? Partendo da queste domande, Norbert Sachser ci accompagna alla scoperta della vita interiore degli animali, rivelandoci ciò che oggi sappiamo sui loro pensieri, sentimenti e comportamenti. A tratti sorprendente e umoristico, sempre stimolante, Come noi? ci invita a compiere un viaggio nel regno animale, spiegandoci come i cani dimostrano empatia, perché gli scimpanzé fanno la guerra, il modo in cui le cavie si organizzano in società e come corvi e cornacchie sono in grado di costruire strumenti per catturare il cibo. Sachser dà vita alla scienza con esempi e aneddoti tratti dalle sue ricerche, illuminando i grandi passi avanti che sono stati fatti negli ultimi trent'anni nella comprensione degli animali. In definitiva, Come noi? ci invita a mettere in discussione i nostri preconcetti: più li guardiamo da vicino, più vediamo l'umanità nei nostri simili. L'INDICE: .
Tipico dell'uomo, tipico dell'animale? La rivoluzione del concetto di animale: un'introduzione. . A Emil il rosso non piace stare da solo. Sul comportamento, lo stress e la benedizione di relazioni sociali stabili. . Quando il gatto gioca, allora sta bene. Sul benessere, le emozioni e una vita a misura di animale. . Che cos'è innato, che cos'è acquisito? Geni, ambiente e comportamento: nuove risposte a una vecchia domanda. .
Di cani astuti e corvi intelligenti. Tutti gli animali possono imparare, molti possono pensare e alcuni riconoscono se stessi. . Personalità animali. Lo sviluppo del comportamento e la scoperta dell'individualità. . Aiutano e uccidono. La rivoluzione sociobiologica e l'egoismo dei geni. . Animali come noi. Un riassunto. « Una sintesi magistrale di scienza e narrazione da parte di uno dei maggiori esperti mondiali del comportamento animale.
» B. Natterson-Horowitz, Harvard Medical School. « Mostrando come la ricerca scientifica continui a cambiare la nostra comprensione delle vite complesse degli animali, Norbert Sachser ci invita a ripensare le nostre stesse vite e il nostro posto all'interno dell'ambiente naturale. » Dieter Lukas, Istituto Max Planck di antropologia evolutiva.
Che cosa ci differenzia davvero dai nostri parenti nel mondo animale? E che cosa possono insegnarci su noi stessi? Partendo da queste domande, Norbert Sachser ci accompagna alla scoperta della vita interiore degli animali, rivelandoci ciò che oggi sappiamo sui loro pensieri, sentimenti e comportamenti. A tratti sorprendente e umoristico, sempre stimolante, Come noi? ci invita a compiere un viaggio nel regno animale, spiegandoci come i cani dimostrano empatia, perché gli scimpanzé fanno la guerra, il modo in cui le cavie si organizzano in società e come corvi e cornacchie sono in grado di costruire strumenti per catturare il cibo. Sachser dà vita alla scienza con esempi e aneddoti tratti dalle sue ricerche, illuminando i grandi passi avanti che sono stati fatti negli ultimi trent'anni nella comprensione degli animali. In definitiva, Come noi? ci invita a mettere in discussione i nostri preconcetti: più li guardiamo da vicino, più vediamo l'umanità nei nostri simili. L'INDICE: .
Tipico dell'uomo, tipico dell'animale? La rivoluzione del concetto di animale: un'introduzione. . A Emil il rosso non piace stare da solo. Sul comportamento, lo stress e la benedizione di relazioni sociali stabili. . Quando il gatto gioca, allora sta bene. Sul benessere, le emozioni e una vita a misura di animale. . Che cos'è innato, che cos'è acquisito? Geni, ambiente e comportamento: nuove risposte a una vecchia domanda. .
Di cani astuti e corvi intelligenti. Tutti gli animali possono imparare, molti possono pensare e alcuni riconoscono se stessi. . Personalità animali. Lo sviluppo del comportamento e la scoperta dell'individualità. . Aiutano e uccidono. La rivoluzione sociobiologica e l'egoismo dei geni. . Animali come noi. Un riassunto. « Una sintesi magistrale di scienza e narrazione da parte di uno dei maggiori esperti mondiali del comportamento animale.
» B. Natterson-Horowitz, Harvard Medical School. « Mostrando come la ricerca scientifica continui a cambiare la nostra comprensione delle vite complesse degli animali, Norbert Sachser ci invita a ripensare le nostre stesse vite e il nostro posto all'interno dell'ambiente naturale. » Dieter Lukas, Istituto Max Planck di antropologia evolutiva.