Coaching per la vita spirituale. Un nuovo paradigma per l'accompagnamento
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-922-0896-4
- EAN9788892208964
- Date de parution01/11/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille725 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo Edizioni
Résumé
Un libro scritto a quattro mani, che si incrociano nel tentativo di rispondere a un'unica domanda: è possibile utilizzare il metodo del Coaching come risorsa per accompagnare la vita spirituale delle persone in ricerca di senso e di prospettive di libertà e di valore per la propria esistenza? Padre Natale Brescianini, insieme a uno dei fondatori di INCOACHING®, Alessandro Pannitti, conducono il lettore all'interno di un mondo affascinante, in cui i grandi valori della tradizione cristiana vengono riletti e rielaborati secondo una prospettiva moderna, che potrà fornire nuovi percorsi agli educatori, agli accompagnatori spirituali e a coloro che, in ogni ambito, non smettono di credere all'importanza del discernimento nella vita di ciascuno.
Come dicono gli autori: « Il metodo del Coaching è efficace perché fa leva su una delle dimensioni più importanti di ogni persona: la libertà; vera e propria "carta costituzionale" dell'essere umano. Non una libertà fine a se stessa, quasi narcisistica, ma una libertà che vive di una relazione facilitante; un cammino di consapevolezza e di assunzione di responsabilità per permettere alla persona di fiorire e di dare il meglio di sé, che tiene conto di chi siamo e dell'ambiente in cui viviamo ».
Come dicono gli autori: « Il metodo del Coaching è efficace perché fa leva su una delle dimensioni più importanti di ogni persona: la libertà; vera e propria "carta costituzionale" dell'essere umano. Non una libertà fine a se stessa, quasi narcisistica, ma una libertà che vive di una relazione facilitante; un cammino di consapevolezza e di assunzione di responsabilità per permettere alla persona di fiorire e di dare il meglio di sé, che tiene conto di chi siamo e dell'ambiente in cui viviamo ».
Un libro scritto a quattro mani, che si incrociano nel tentativo di rispondere a un'unica domanda: è possibile utilizzare il metodo del Coaching come risorsa per accompagnare la vita spirituale delle persone in ricerca di senso e di prospettive di libertà e di valore per la propria esistenza? Padre Natale Brescianini, insieme a uno dei fondatori di INCOACHING®, Alessandro Pannitti, conducono il lettore all'interno di un mondo affascinante, in cui i grandi valori della tradizione cristiana vengono riletti e rielaborati secondo una prospettiva moderna, che potrà fornire nuovi percorsi agli educatori, agli accompagnatori spirituali e a coloro che, in ogni ambito, non smettono di credere all'importanza del discernimento nella vita di ciascuno.
Come dicono gli autori: « Il metodo del Coaching è efficace perché fa leva su una delle dimensioni più importanti di ogni persona: la libertà; vera e propria "carta costituzionale" dell'essere umano. Non una libertà fine a se stessa, quasi narcisistica, ma una libertà che vive di una relazione facilitante; un cammino di consapevolezza e di assunzione di responsabilità per permettere alla persona di fiorire e di dare il meglio di sé, che tiene conto di chi siamo e dell'ambiente in cui viviamo ».
Come dicono gli autori: « Il metodo del Coaching è efficace perché fa leva su una delle dimensioni più importanti di ogni persona: la libertà; vera e propria "carta costituzionale" dell'essere umano. Non una libertà fine a se stessa, quasi narcisistica, ma una libertà che vive di una relazione facilitante; un cammino di consapevolezza e di assunzione di responsabilità per permettere alla persona di fiorire e di dare il meglio di sé, che tiene conto di chi siamo e dell'ambiente in cui viviamo ».