Che genere di violenza. Conoscere e affrontare la violenza contro le donne
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages330
- FormatPDF
- ISBN978-88-590-1257-3
- EAN9788859012573
- Date de parution17/01/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille20 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson
Résumé
Il volume presenta in modo sintetico ma esaustivo il fenomeno della violenza maschile contro le donne, nelle sue implicazioni sia individuali sia sociali, e fornire alle operatrici e agli operatori indicazioni per un'azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze.
Che genere di violenza è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a (in quanto familiare, amico/a o, semplicemente, cittadino/a) può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l'abuso e promuovere percorsi di libertà.
Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime di abuso e maltrattamenti, sia operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.
Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime di abuso e maltrattamenti, sia operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.
Il volume presenta in modo sintetico ma esaustivo il fenomeno della violenza maschile contro le donne, nelle sue implicazioni sia individuali sia sociali, e fornire alle operatrici e agli operatori indicazioni per un'azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze.
Che genere di violenza è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a (in quanto familiare, amico/a o, semplicemente, cittadino/a) può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l'abuso e promuovere percorsi di libertà.
Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime di abuso e maltrattamenti, sia operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.
Arricchiscono il volume numerosi box di approfondimento e testimonianze di donne, sia vittime di abuso e maltrattamenti, sia operatrici impegnate in prima linea nel contrasto alla violenza di genere.




