Che cosa cercate?. Dialoghi e Vangelo
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages192
- FormatePub
- ISBN978-88-343-5049-2
- EAN9788834350492
- Date de parution07/04/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurVita e pensiero
Résumé
Nei dialoghi del Vangelo ci sono tante domande: una è quella che dà il titolo a questo libro, che prosegue il percorso della convivialità iniziato dagli Autori con la pubblicazione di Venite a mangiare con me (2020). Ma mentre un banchetto fa sedere a tavola, un dialogo mette in cammino. Per questo, nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c'è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative, per immaginare spazi e tempi nuovi nelle relazioni con Dio, con la famiglia o la comunità, con gli amici, con se stessi.
Dai dialoghi di o con Gesù nascono spunti di orientamento di natura politica, spirituale, economica, soprattutto in questo tempo traumatico che richiede nuovi sogni e scelte ed esercizi di fratellanza. Come scrive Raimon Panikkar, il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di « mutua fecondazione ». Porta non solo a un incontro di opinioni, ma ad andare decisamente in cerca della verità, nella percezione umile e onesta che essa non è proprietà di nessuno, e che forse non la raggiungeremo mai compiutamente.
Dai dialoghi di o con Gesù nascono spunti di orientamento di natura politica, spirituale, economica, soprattutto in questo tempo traumatico che richiede nuovi sogni e scelte ed esercizi di fratellanza. Come scrive Raimon Panikkar, il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di « mutua fecondazione ». Porta non solo a un incontro di opinioni, ma ad andare decisamente in cerca della verità, nella percezione umile e onesta che essa non è proprietà di nessuno, e che forse non la raggiungeremo mai compiutamente.
Nei dialoghi del Vangelo ci sono tante domande: una è quella che dà il titolo a questo libro, che prosegue il percorso della convivialità iniziato dagli Autori con la pubblicazione di Venite a mangiare con me (2020). Ma mentre un banchetto fa sedere a tavola, un dialogo mette in cammino. Per questo, nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c'è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative, per immaginare spazi e tempi nuovi nelle relazioni con Dio, con la famiglia o la comunità, con gli amici, con se stessi.
Dai dialoghi di o con Gesù nascono spunti di orientamento di natura politica, spirituale, economica, soprattutto in questo tempo traumatico che richiede nuovi sogni e scelte ed esercizi di fratellanza. Come scrive Raimon Panikkar, il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di « mutua fecondazione ». Porta non solo a un incontro di opinioni, ma ad andare decisamente in cerca della verità, nella percezione umile e onesta che essa non è proprietà di nessuno, e che forse non la raggiungeremo mai compiutamente.
Dai dialoghi di o con Gesù nascono spunti di orientamento di natura politica, spirituale, economica, soprattutto in questo tempo traumatico che richiede nuovi sogni e scelte ed esercizi di fratellanza. Come scrive Raimon Panikkar, il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di « mutua fecondazione ». Porta non solo a un incontro di opinioni, ma ad andare decisamente in cerca della verità, nella percezione umile e onesta che essa non è proprietà di nessuno, e che forse non la raggiungeremo mai compiutamente.








