Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format MP3 est :
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatMP3
  • ISBN978-2-8211-1971-0
  • EAN9782821119710
  • Date de parution01/04/2022
  • Protection num.pas de protection
  • Taille8 Mo
  • Infos supplémentairesaudio
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

"Cappuccetto rosso" è senza dubbio una delle storie più conosciute dell'intera tradizione europea. Della fiaba esistono moltissime varianti, di cui le più note sono quella dei fratelli Grimm (1857) e, ovviamente, la presente versione di Charles Perrault, pubblicata per la prima volta in "I racconti di Mamma Oca" del 1697. La piccola Cappuccetto Rosso viene incaricata dalla mamma di portare alla vecchia nonna un cestino di cose buone da mangiare.
Peccato, però, che strada facendo la bambina incappi nel temibile lupo, che riesce a farsi rivelare dove abita la nonna e che metterà entrambe in serio pericolo. Un classico senza tempo, che merita di essere letto e riletto o, in questo caso, riascoltato. Charles Perrault (1628-1703) nasce a Parigi da un'altolocata famiglia borghese. Avviato ai migliori studi, segue le orme paterne e si laurea in Legge, trovando ben presto lavoro in ambito statale.
Intellettuale fra i più attivi nella vivace epoca di Luigi XIV, nel 1663 contribuisce alla fondazione dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, distinguendosi inoltre come vivo fautore della letteratura moderna contro lo strapotere - ancora vigente - degli autori classici. Nel 1678, rimasto vedovo e dovendosi occupare di ben cinque bambini, decide di scrivere delle fiabe a sfondo morale, così da dare ai giovanissimi figli dei facili, ma al contempo stimolanti, insegnamenti.
È così che nasce "I racconti di Mamma Oca", apprezzatissimo fin dalla sua prima pubblicazione. Il capolavoro di Perrault, pur basandosi in larga parte su materiale folkloristico e quindi non originale, elabora alcune idee che hanno assunto nel tempo il valore di autentici archetipi (come, per citare solo un esempio, la scarpetta di cristallo in "Cenerentola").
"Cappuccetto rosso" è senza dubbio una delle storie più conosciute dell'intera tradizione europea. Della fiaba esistono moltissime varianti, di cui le più note sono quella dei fratelli Grimm (1857) e, ovviamente, la presente versione di Charles Perrault, pubblicata per la prima volta in "I racconti di Mamma Oca" del 1697. La piccola Cappuccetto Rosso viene incaricata dalla mamma di portare alla vecchia nonna un cestino di cose buone da mangiare.
Peccato, però, che strada facendo la bambina incappi nel temibile lupo, che riesce a farsi rivelare dove abita la nonna e che metterà entrambe in serio pericolo. Un classico senza tempo, che merita di essere letto e riletto o, in questo caso, riascoltato. Charles Perrault (1628-1703) nasce a Parigi da un'altolocata famiglia borghese. Avviato ai migliori studi, segue le orme paterne e si laurea in Legge, trovando ben presto lavoro in ambito statale.
Intellettuale fra i più attivi nella vivace epoca di Luigi XIV, nel 1663 contribuisce alla fondazione dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, distinguendosi inoltre come vivo fautore della letteratura moderna contro lo strapotere - ancora vigente - degli autori classici. Nel 1678, rimasto vedovo e dovendosi occupare di ben cinque bambini, decide di scrivere delle fiabe a sfondo morale, così da dare ai giovanissimi figli dei facili, ma al contempo stimolanti, insegnamenti.
È così che nasce "I racconti di Mamma Oca", apprezzatissimo fin dalla sua prima pubblicazione. Il capolavoro di Perrault, pur basandosi in larga parte su materiale folkloristico e quindi non originale, elabora alcune idee che hanno assunto nel tempo il valore di autentici archetipi (come, per citare solo un esempio, la scarpetta di cristallo in "Cenerentola").
Le petit poucet
Hervé Le Goff
Album
1,99 €
Contes
4.1/5
Charles Perrault
Poche
3,80 €
Contes
4.1/5
Charles Perrault
E-book
2,99 €
Cendrillon
Elisa Paganelli
Album
1,99 €
Le chat botté
Charles Perrault, Olivier Deloye
E-book
3,49 €
Contes
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Hans Christian Andersen, Charles Perrault
E-book
2,99 €
Contes
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Hans Christian Andersen, Charles Perrault
E-book
2,99 €
Contes
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, Hans Christian Andersen, Charles Perrault
Poche
3,60 €