Capire l'Eurovision. tra musica e geopolitica

Par : Giacomo Natali
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages352
  • FormatePub
  • ISBN978-88-32085-33-4
  • EAN9788832085334
  • Date de parution26/04/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille889 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurVololibero

Résumé

Con oltre duecento milioni di appassionati che lo seguono ogni anno, l'Eurovision Song Contest e` la piu` grande manifestazione musicale al mondo. Ma la manifestazione va oltre la musica. Ecco, allora, artisti che raggiungono il palco schivando i colpi dei cecchini che assediano Sarajevo, grandi cantautori sostituiti perche? volevano esibirsi in una lingua proibita, band famose costrette a ritirarsi a causa di inappropriate dichiarazioni politiche, gli Abba e Toto Cutugno, Ce?line Dion e Conchita Wurst, canzoni censurate, sfide musicali tra paesi in conflitto e influenze di reciproche alleanze. L'Eurovision rappresenta, cosi`, anche un'occasione unica per comprendere l'Europa, le sue radici e le sue tensioni.
In Capire l'Eurovision tutto cio` e` raccontato a partire dagli esordi, negli anni Cinquanta, fino al folgorante successo dei Ma?neskin del 2021. Se siete pronti per questo viaggio nell'Eurovision, sappiate pero` che non se ne torna piu` indietro: condannati per sempre, una sera all'anno, a mettere da parte i vostri preconcetti per godervi i collegamenti in diretta e le interminabili sessioni di voto di una cinquantina di Paesi, come fossero una cosa importante.
Perche?, per allora, sarete convinti che lo siano davvero. Prefazione di Marta Cagnola
Con oltre duecento milioni di appassionati che lo seguono ogni anno, l'Eurovision Song Contest e` la piu` grande manifestazione musicale al mondo. Ma la manifestazione va oltre la musica. Ecco, allora, artisti che raggiungono il palco schivando i colpi dei cecchini che assediano Sarajevo, grandi cantautori sostituiti perche? volevano esibirsi in una lingua proibita, band famose costrette a ritirarsi a causa di inappropriate dichiarazioni politiche, gli Abba e Toto Cutugno, Ce?line Dion e Conchita Wurst, canzoni censurate, sfide musicali tra paesi in conflitto e influenze di reciproche alleanze. L'Eurovision rappresenta, cosi`, anche un'occasione unica per comprendere l'Europa, le sue radici e le sue tensioni.
In Capire l'Eurovision tutto cio` e` raccontato a partire dagli esordi, negli anni Cinquanta, fino al folgorante successo dei Ma?neskin del 2021. Se siete pronti per questo viaggio nell'Eurovision, sappiate pero` che non se ne torna piu` indietro: condannati per sempre, una sera all'anno, a mettere da parte i vostri preconcetti per godervi i collegamenti in diretta e le interminabili sessioni di voto di una cinquantina di Paesi, come fossero una cosa importante.
Perche?, per allora, sarete convinti che lo siano davvero. Prefazione di Marta Cagnola